
Giovani non andate all’estero, l’industria italiana ha molto da offrire
Federmeccanica presenta la Guida alle eccellenze.
formazione | impresa e formazione, impresa e Istruzione
Federmeccanica presenta la Guida alle eccellenze.
Indagine di Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale, su centinaia di imprenditori tra il Padovano e il Vicentino. I risultati: la formazione è rivolta ai manager e non ai neo assunti. Dopo il Covid, stop ad investimenti per lo smart working, meglio innovazione e prodotto. Per una azienda su quattro il 2026 segnerà un cambio totale nell’operatività.
Startup University, iniziativa promossa dall’Università telematica Pegaso e Unioncamere, organizza una nuova edizione del programma per avviare e lanciare nuove startup.
In concomitanza con l’approvazione parlamentare della legge di conversione del Milleproroghe, che ha esteso al 2023 la possibilità da parte del Fondo Nuove Competenze (Fnc) di finanziare accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi, l’ANPAL ha emanato il decreto di rifinanziamento del Fondo, per un ammontare pari a 180 milioni di euro.
Un’impresa su due sta investendo in processi di trasformazione sostenibile. Al via il progetto di Confindustria, Federmanager e 4.Manager.
Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo. Si tratta dell’Avviso n. 6/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”.
L’iniziativa, in partenza il 25 gennaio e promossa da SACE in partnership con Microsoft Italia e UPS®, punta a supportare la crescita sostenibile e inclusiva delle PMI del Mezzogiorno nella doppia transizione digitale ed ecologica e ad accrescere la capacità di condivisione di competenze e la creazione di sinergie settoriali tra imprese femminili del Sud.
Accordo tra Unioncamere e Federalberghi per costruire un’alleanza tra il mondo della formazione e delle imprese a sostegno della crescita economica del Turismo, settore trainante dell’economia italiana.
Nel 2020 il 68,9% delle imprese con almeno 10 addetti ha svolto attività di formazione professionale.
Il progetto formativo potrà essere predisposto dai datori di lavoro successivamente al 31.12.2022.