
Fondo Nuove Competenze, il 31 dicembre è il termine per sottoscrivere gli accordi sindacali
Il progetto formativo potrà essere predisposto dai datori di lavoro successivamente al 31.12.2022.
formazione | impresa e formazione, impresa e Istruzione
Il progetto formativo potrà essere predisposto dai datori di lavoro successivamente al 31.12.2022.
Il 45% arriva dall’Asia: Cina, India e Iran le nazioni più rappresentate.
‘Formare per assumere’ ha già permesso a 3.000 donne di reinserirsi nel mondo del lavoro. Dal 13 dicembre possibile inoltrare le domande per la misura.
Parte la fase di sperimentazione della piattaforma per orientare, organizzare e registrare la formazione delle imprese metalmeccaniche e dell’installazione di impianti, che rappresenta un unicum nel panorama italiano ed europeo.
Un miliardo di euro a disposizione delle imprese.
Gruppo Pragma (Ebano Spa) ha presentato a Learning More – Festival della Formazione e dell’Apprendimento di Modena il suo metodo per ripensare la formazione e lo sviluppo delle competenze all’interno delle aziende. Ecco i cambiamenti che imprese e persone stanno affrontando, e come migliorarsi sempre: i cinque pilastri dell’apprendimento secondo Gruppo Pragma.
Secondo quanto emerge da Randstad Employer Brand Research 2022, il 65% dei lavoratori italiani ha identificato la formazione in azienda come uno dei benefit più apprezzati, percentuale che sale al 75% per coloro che hanno meno di 35 anni e un livello di istruzione elevato.
Nel 2021 il tasso di occupazione dei laureati 25-64enni è 82,1% (86,4% nell’Ue); tra i 30-34enni è 81,1% (87,9% Ue).
I segreti al cuore della produttività in ruoli fortemente tecnici. I risultati derivano dall’eliminare le interferenze per sprigionare il potenziale e dal ripensamento “intelligente” delle modalità lavorative.
Il decreto del commissario straordinario n. 275 del 23 settembre 2022 disciplina le modalità per liquidazione degli importi spettanti ai datori di lavoro che abbiano avuto accesso al Fondo nuove competenze.