Confartigianato, top ten del tasso di occupazione: Firenze e Prato, seguite da Padova, Valle d’Aosta, Siena e Milano, Bologna, Trieste, Piacenza e Parma

Nel corso dell’estate il mercato del lavoro ha manifestato segnali di stabilizzazione dopo una lunga fase espansiva. Ad agosto 2025 il numero di occupati è in calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, ma segna un aumento di 103mila occupati in un anno, pari al +0,4%. Sono in  flessione le previsioni di assunzione monitorate dal…

Read More

Freelance italiani oltre quota 5 milioni: media e digitale in prima fila, ma servono più tutele

L’Italia si conferma uno dei paesi europei con la più alta concentrazione di lavoratori autonomi. Secondo i dati ISTAT di febbraio 2025[1], su un totale di 24 milioni e 332 mila occupati, ben 5 milioni e 170 mila sono lavoratori indipendenti: 141 mila in più rispetto all’anno precedente, con una crescita annua del 2,8%. Un dato, secondo…

Read More

Nuovi profili “tech”, stipendi competitivi e manager capaci di scelte “audaci” (74%): i fattori per attrarre talenti secondo la Salary Guide 2025 di LHH e JobPricing

L’Italia è al 22° posto (su 34 Paesi OCSE) per salari medi annui, nonostante il recupero sul potere d’acquisto; Il settore più pagato è quello dei servizi finanziari, ovvero il più cresciuto negli ultimi 8 anni; Tra le competenze chiave richieste ai manager contemporanei: adattabilità digitale e comunicazione empatica. In un mercato del lavoro caratterizzato…

Read More

Lavoro, un nuovo studio svela il fenomeno del “Grande Gap”: sebbene 7 aziende su 10 si credano virtuose in tema di welfare, solo il 54% dei dipendenti è d’accordo

Il GEBS 2025, ovvero il Great Employee Benefits Study, realizzato da Epassi in collaborazione con l’università finlandese di Aalto, porta alla luce un fenomeno inedito eppure già cruciale: è il “Grande Gap” e indica un vero e proprio scollamento tra intenzioni e percezioni in termini di welfare aziendale.

Read More