LinkedIn: in aumento le ricerche di lavoro sulla piattaforma dopo la pausa estiva

A livello globale, i professionisti in cerca di un nuovo impiego guardano in particolare ai settori della tecnologia, media e informazione, dei servizi professionali e dei servizi finanziari. In Italia, settembre è tipicamente caratterizzato da un’impennata delle assunzioni: sono tecnologia, media e informazione (+24%) e PA (+16%) i settori con il più rapido aumento delle assunzioni su base annua.

Read More

Seminario gratuito “Assenza per malattia: gestione e opportunità” organizzato dai consulenti del lavoro di Guglielmi & Partners

Lo studio di consulenza sul lavoro Guglielmi & Partners apre le porte a imprenditori, addetti alle risorse umane, all’amministrazione del personale e studi professionali per dedicare un momento, prima dell’inizio della giornata lavorativa, alla formazione ed al networking. Il secondo degli appuntamenti con Buongiorno Lavoro: colazioni con il consulente del lavoro ha al centro il…

Read More

Giovani per far ripartire l’industria: più del 75% delle aziende ha già attivato partnership con ITS e Università o lo farà entro l’anno per favorire l’inserimento di nuovi talenti

Un’azienda su quattro punta su studenti di ITS e Università per accrescere il proprio bagaglio di competenze e oltre 6 aziende su 10 hanno in programma di integrare nuovo personale entro l’anno; Secondo l’Osservatorio di MECSPE relativo al primo quadrimestre 2024, sono sempre più le aziende che puntano sui giovani, soprattutto per le nuove competenze;…

Read More

Come implementare un piano di incentivi all’esodo per dipendenti vicini alla pensione

L’uscita dal mondo del lavoro rappresenta una fase delicata tanto per i lavoratori quanto per le aziende. Per i datori di lavoro, gestire in modo efficace l’esodo dei dipendenti vicini alla pensione può essere un’opportunità per ottimizzare i costi del personale, favorire il ricambio generazionale e pianificare in modo strategico la forza lavoro. Una delle…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Verso G7 lavoro. In Italia calo della disoccupazione più ampio in Ue a 27 e 60,2% delle assunzioni nelle MPI

Mercoledì 11 settembre a Cagliari si apre la riunione ministeriale del G7 su Lavoro e Occupazione, centrata sugli effetti della demografia e dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulle sfide per le competenze derivanti dalla rapida evoluzione tecnologica. L’analisi degli ultimi dati disponibili conferma per l’Italia la prosecuzione della fase espansiva del mercato del lavoro italiano,…

Read More

Stipendi: al Nord più alti del 35% che al Sud grazie a una maggiore produttività

Anche dal confronto tra le retribuzioni, le differenze tra Nord e Sud sono molto evidenti. Se gli occupati nelle regioni settentrionali percepiscono una retribuzione media giornaliera lorda di 101 euro, i colleghi meridionali ne guadagnano 75: insomma, i primi portano a casa uno stipendio giornaliero del 35 per cento più “pesante” dei secondi. Questa differenza, sostanzialmente, è dovuta, alla produttività del lavoro; al Nord, infatti, è del 34 per cento superiore al dato del Sud. A livello regionale la retribuzione media annua lorda dei lavoratori dipendenti della Lombardia…

Read More