A febbraio occupazione ancora in crescita
A febbraio 2025 occupazione in aumento (+0.2%). Il tasso di disoccupazione scende al 5,9% (-0,3 punti percentuali).
A febbraio 2025 occupazione in aumento (+0.2%). Il tasso di disoccupazione scende al 5,9% (-0,3 punti percentuali).
A dicembre 2024, l’INPS registra un saldo annualizzato positivo di 375.000 posizioni di lavoro nel settore privato, evidenziando una crescita significativa nel mercato del lavoro. Questo risultato, calcolato come la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, riflette la variazione tendenziale annua trainata in particolare dai contratti a tempo indeterminato: +315.000 rapporti di lavoro. Anche per le altre tipologie contrattuali la variazione tendenziale si presenta positiva:…
Nel mondo della micro e piccola impresa e nell’artigianato è più alta la quota di dipendenti giovani. Nelle imprese fino a 49 addetti la quota di dipendenti under 30 è del 19,6%, 4,7 punti superiore al 14,9% delle medie e grandi imprese con almeno 50 addetti, e sale al 21,2% nelle micro imprese fino a…
Dare voce ai processi invisibili dell’Impresa e scoprire il vero motore della produttività.
Il ranking 2025 dei migliori ambienti di lavoro italiani è stato stilato da Great Place to Work Italia ascoltando il parere di oltre 203mila collaboratori di 404 organizzazioni attive sul territorio nazionale, suddivise in base al numero di dipendenti (10-49, 50-149, 150-499, 500-999 e più di 1.000). Un terzo di queste appartiene al settore IT (30%), seguono poi biotecnologie e farmaceutico (14,67%) e i servizi finanziari e assicurativi (12%), mentre a livello di distribuzione territoriale quasi 7 aziende su 10 (69,3%) hanno sede in Lombardia e nel Lazio.
Annunciati i primi dati della quinta edizione della ricerca dell’Associazione Ricerca Felicità.
Il prossimo webinar dello Studio Guglielmi & Partners si terrà il 2 aprile prossimo su dimissioni per fatti concludenti e novità Naspi 2025.
Da lunedì 17 marzo 2025 sarà operativo il Portale per le politiche attive del lavoro, che ospiterà tutti i servizi digitali per l’inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro, prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL. I servizi erogati saranno fruibili dopo aver effettuato l’accesso dalla pagina dedicata del portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dopo aver effettuato la…
Nel quarto trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,6% in termini tendenziali. Il numero di occupati rimane sostanzialmente stabile rispetto al terzo…
Si è svolto ieri, 12 marzo, il panel Parità di genere nei luoghi di lavoro: a che punto siamo? Gli strumenti a disposizione delle aziende per ridurre il gender gap organizzato dalla consulente del lavoro e divulgatrice Elisa Lupo insieme con la Rome Future Week presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma. 7 speaker tra esperti, istituzioni e aziende, moderati dalla giornalista Paola Capoferro, direttrice responsabile di PeoplefiChange360, si sono generosamente spesi portando le loro testimonianze ed i loro punti di vista sulla questione della parità di genere in azienda in un…