
Nel 2024 l’indice delle retribuzioni orarie è cresciuto del 3,1% rispetto all’anno precedente
A dicembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre e -0,6% su dicembre 2023.
A dicembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre e -0,6% su dicembre 2023.
Secondo i dati Istat, aggiornati a dicembre 2024, crescono gli occupati a tempo indeterminato, mentre calano i contratti a termine e gli indipendenti. L’occupazione femminile segna un arretramento, così come il tasso di occupazione giovanile, mentre gli over 50 continuano a trainare la crescita su base annua.
A dicembre 2024 occupazione sostanzialmente stabile. Il tasso di disoccupazione sale al 6,2% (+0,3 p.p.).
Nel mese di dicembre 2024, le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate sono state pari a 41,4 milioni, registrando una diminuzione rispetto a novembre 2024 (45,4 milioni di ore) e un incremento rispetto a dicembre 2023 su cui ha avuto un significativo impatto la crisi nel settore automotive. Per quanto riguarda la NASpI, il numero di beneficiari ad agosto 2024 è stato pari a 1.182.527, con una modesta crescita tendenziale…
Negli ultimi anni, sempre più professionisti scelgono la strada del lavoro autonomo, attratti dalla libertà di gestire il proprio tempo e la possibilità di trasformare le passioni in lavoro. Diventare freelance è più di una semplice opzione lavorativa: è un’opportunità per trasformare le proprie passioni in professione, gestire il tempo in autonomia e realizzare progetti…
Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di lavoro e previdenza, un’importante novità è rappresentata dalle disposizioni relative alla tracciabilità e alla deducibilità delle spese di trasferta, con implicazioni tanto per le imprese e i professionisti, quanto per i lavoratori. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta A partire…
Nel 2022 retribuzione oraria media nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti: donne 15,9€, uomini 16,8€.
A novembre 2024 record storico italiano di lavoratori dipendenti con un contratto a tempo indeterminato.
L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pubblicato ieri 14 gennaio, le sue conclusioni in merito alla causa C-19/23, promossa dalla Danimarca e sostenuta dalla Svezia, per richiedere l’annullamento della Direttiva (UE) 2022/2041 sui salari minimi adeguati nell’Unione Europea. Le conclusioni invitano la Corte ad accogliere il ricorso e a dichiarare nulla la…
Webinar gratuito il 23 gennaio, alle 14.