
Nel primo trimestre 2024 buone notizie per l’occupazione
Nel I trimestre 2024 il numero di occupati aumenta di 75mila unità (+0,3%) rispetto al trimestre precedente.
Nel I trimestre 2024 il numero di occupati aumenta di 75mila unità (+0,3%) rispetto al trimestre precedente.
Positive le aspettative per il Sud e Isole, sostenute da costruzioni e commercio; prosegue il rallentamento del manifatturiero, soprattutto nel Nord Est.
Decision Engineering, Machine Learning Creative Producer, Conversational AI Developer o ancora, Cleanroom Developer: questi sono solamente alcuni dei profili delle professioni del futuro individuati e tracciati da una recente ricerca realizzata da PHD Media, in collaborazione con la Singularity University. Si parla nella maggior parte dei casi di ruoli già in parte presenti nelle aziende più innovative, che per il momento sono marginali…
La pausa pranzo è sicuramente un momento fondamentale per la giornata di un lavoratore, che incide sul suo benessere ma anche sulla sua produttività. In Italia la regolamentazione della pausa pranzo è figlia di una combinazione di normative nazionali e accordi collettivi, che assicurano ai lavoratori dipendenti il diritto a un adeguato momento di riposo durante…
I dati mensili sul mercato del lavoro forniti dalle rilevazioni ISTAT delineano anche ad aprile un trend positivo, ma i lavoratori sono sempre più anziani. Le aziende assumono molti più over 50 che under 35.
L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat conferma la crescita dell’occupazione, nonostante le incertezze determinate dalle tensioni geopolitiche e la stretta monetaria in corso. Ad aprile 2024 il numero degli occupati sale a 23 milioni 975mila ed è superiore di 516mila unità (+2,2%) rispetto ad aprile 2023, per effetto dell’incremento di 444mila dipendenti permanenti (+2,9%) e di…
Ad aprile 2024 l’occupazione aumenta (+0,4%). Il tasso di disoccupazione scende al 6,9% (-0,2 p.p.).
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di aprile sono state 38,1 milioni, il 4,5% in meno rispetto al precedente mese di marzo (39,9 milioni). I settori maggiormente coinvolti sono l’industria metalmeccanica, tessile e delle costruzioni (nel Nord Italia) e quello industria della trasformazione delle pelli, del cuoio e delle calzature (nel Centro e Sud Italia). Si registra un incremento su base annuale della Gisg per “Solidarietà”, concentrata sempre nell’industria metalmeccanica. Per quanto riguarda il dettaglio delle singole tipologie di intervento, si evidenzia quanto segue: CIG ordinaria Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate ad aprile 2024 sono state 24,9 milioni. Nel precedente mese di marzo 2024 erano state autorizzate 24,6 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del +0,9%. CIG straordinaria Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate ad aprile 2024 è stato pari a 11,7 milioni (di cui 7,8 per solidarietà). La variazione congiunturale rispetto al mese precedente è pari a -14,0% (13,6 milioni di ore a marzo 2024). CIG in deroga Gli interventi in deroga registrano valori assoluti residuali: nel mese di aprile 2024 sono stati pari a 683mila ore, mentre nel mese precedente erano pari a 631mila. Fondi di solidarietà Il numero di ore autorizzate…
La Val d’Aosta, la regione con più imprenditrici, seguita dal Trentino; Lombardia e Lazio capoliste per le professioniste. La maggiore concentrazione di donne che gestiscono una impresa è nel piccolo commercio.
Sud e Isole fanno da traino con 140mila entrate attese (+11,9%).