Cassa Integrazione Guadagni: in diminuzione le ore autorizzate rispetto a settembre 2024
Disoccupazione: 968 mila i beneficiari di NASpI a maggio 2025, in leggero calo rispetto allo stesso mese del 2024.
Disoccupazione: 968 mila i beneficiari di NASpI a maggio 2025, in leggero calo rispetto allo stesso mese del 2024.
Presentati alla LIUC i risultati della ricerca 2025 realizzata da Timeswapp in collaborazione con l’Università nell’ambito del progetto LISA.
A settembre 2025 retribuzioni contrattuali invariate su agosto e +2,6% su settembre 2024.
Un nuovo studio condotto da Jabra e dalla London School of Economics and Political Science prevede che entro il 2028 la modalità “voce” diventerà mainstream grazie all’adozione dell’IA generativa.
Nel corso dell’estate il mercato del lavoro ha manifestato segnali di stabilizzazione dopo una lunga fase espansiva. Ad agosto 2025 il numero di occupati è in calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, ma segna un aumento di 103mila occupati in un anno, pari al +0,4%. Sono in flessione le previsioni di assunzione monitorate dal…
L’Italia si conferma uno dei paesi europei con la più alta concentrazione di lavoratori autonomi. Secondo i dati ISTAT di febbraio 2025[1], su un totale di 24 milioni e 332 mila occupati, ben 5 milioni e 170 mila sono lavoratori indipendenti: 141 mila in più rispetto all’anno precedente, con una crescita annua del 2,8%. Un dato, secondo…
Truffa.net, un portale che verifica la legalità e l’affidabilità dei siti di gioco e investimenti, ha rivelato i lavori freelance online più richiesti e più pagati in Italia.
Durante questi primi tre anni di governo Meloni, il numero complessivo degli occupati presenti in Italia è cresciuto di un milione di unità. Nello scorso mese di agosto1, infatti, gli addetti totali hanno raggiunto quota 24,1 milioni. Il record storico è stato comunque registrato il mese prima, quando, a luglio, la platea dei lavoratori italiani…
L’Italia è al 22° posto (su 34 Paesi OCSE) per salari medi annui, nonostante il recupero sul potere d’acquisto; Il settore più pagato è quello dei servizi finanziari, ovvero il più cresciuto negli ultimi 8 anni; Tra le competenze chiave richieste ai manager contemporanei: adattabilità digitale e comunicazione empatica. In un mercato del lavoro caratterizzato…
Dall’11 al 14 novembre a Milano, quattro giornate per esplorare il futuro del lavoro tra economia rigenerativa, intelligenza artificiale e gioco serio.