Proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga per l’anno 2025: stanziati 70 milioni di euro

L’INPS, con il Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, informa che, in attuazione della Legge di Bilancio 2025, sono stati stanziati ulteriori 70 milioni di euro per l’anno 2025, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione. Le risorse sono destinate al completamento dei piani di recupero occupazionale e al finanziamento dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga, con l’obiettivo di sostenere i lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale o in processi di riorganizzazione. La normativa vigente consente alle Regioni di utilizzare tali fondi anche in aggiunta a eventuali risorse residue derivanti da precedenti finanziamenti, al fine di garantire la continuità degli interventi di sostegno al reddito e delle misure di politica attiva. Nello specifico, sono stati prorogati per il 2025: i trattamenti di integrazione salariale straordinaria previsti dal decreto legislativo n. 148/2015; i trattamenti di mobilità in deroga del decreto-legge n. 119/2018. Per la mobilità in deroga, ogni lavoratore può beneficiare di un periodo massimo di 12 mesi, con possibilità di ulteriori 12 mesi per chi già usufruisce di mobilità ordinaria o in deroga,…

Read More

Aggiornamento Osservatorio Lavoratori domestici: nel 2024 circa 817 mila lavoratori domestici, 88,9% sono donne, 68,6% gli stranieri

Nel 2024 i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all’Inps sono stati 817.403, in flessione per il terzo anno consecutivo (-3% rispetto al 2023). Dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021, dovuti alla regolarizzazione spontanea legata al lockdown e al decreto sull’emersione di rapporti di lavoro irregolari (D.L. n. 34 del 19/05/2020 – decreto “Rilancio”), si registra tra il 2021 e il 2024 una perdita di circa 158mila lavoratori. È il dato che emerge dall’Osservatorio Lavoratori Domestici, presentato stamane durante il convegno “Il lavoro domestico…

Read More

Lavoro, l’IA entra in 4 aziende su 10 solo negli ultimi 3 mesi ma meno di 5 lavoratori su 10 hanno ricevuto formazione specifica

L’adozione dell’AI generativa nelle grandi aziende è cresciuta rapidamente, passando dal 20% al 58% in pochi mesi. Aumentano anche gli investimenti sulle nuove tecnologie e, secondo la BCE, solo 2 dipendenti su 10 in Europa sono preoccupati dal cambiamento ma, paradossalmente, la formazione interna tocca ancora meno di 5 lavoratori e lavoratrici su 10.

Read More