
I rapporti di lavoro a tempo indeterminato trainano la crescita occupazionale ma il Mezzogiorno arranca
Pubblicata la nota congiunta di novembre “Il mercato del lavoro: dati e analisi” a cura del Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal.
Pubblicata la nota congiunta di novembre “Il mercato del lavoro: dati e analisi” a cura del Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal.
Considerata la necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017, si comunica che il termine per l’adempimento fissato al primo dicembre 2022 si intende differito…
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di ottobre sono state circa 44 milioni, il 23,7% in più rispetto al precedente mese di settembre (35,6 milioni) e il 55,7% in meno rispetto a ottobre 2021, nel corso del quale erano state autorizzate quasi 99,4 milioni di ore. CIG ordinaria Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a ottobre 2022…
Nell’anno 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.407.805 (87,1%) sono lavoratori attivi, 280.923 (7,2%) pensionati e 224.086 (5,7%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 71,2%, pari a 2.785.777 stranieri, proviene da Paesi extra UE, 270.269 (6,9%) da Paesi UE15 e 856.768 (il 21,9%) da altri Paesi UE. L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza…
Politiche attive Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid19 sono state introdotte nuove agevolazioni contributive che hanno riguardato in particolare le imprese del settore privato. Tra queste la più rilevante è l’Agevolazione Decontribuzione Sud, misura concessa a partire dal mese di ottobre 2020 che prevede un’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate del Paese….
Le associazioni artigiane e delle piccole imprese industriali hanno sottoscritto l’alleanza strategica per la città che rappresenta un passo importante per lo sviluppo e l’incremento occupazionale, attraverso politiche comuni sulla formazione, l’innovazione di processo e di prodotto, le nuove imprese, l’imprenditoria femminile.
2,3 milioni le assunzioni a tempo determinato (+19%) e 937mila quelle a tempo indeterminato (+31%). Quasi 4,6 milioni le cessazioni (+31%), bene il trend delle agevolazioni (+23%).
Non arretra la difficoltà di reperimento che riguarda il 46,4% dei profili richiesti. Necessari quasi 4 mesi per la loro ricerca sul mercato.
Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato da 183.057 nel 2020 a 180.167 nel 2021, registrando, come lo scorso anno, un decremento pari a -1,6%; nel quinquennio 2017-2021 il numero di aziende con dipendenti è diminuito complessivamente del -4,2%. A livello regionale, nell’ultimo anno, il maggior decremento in percentuale si registra…
Nel 2021 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell’anno sono stati 16.226.258 (+3,5% rispetto all’anno 2020), con una retribuzione media di 21.868 euro e una media di 235 giornate retribuite. Gli operai (8.894.792 lavoratori) rappresentano il 55,0% del totale, contro il 37% degli impiegati, il…