STUDI CONFARTIGIANATO – Le tendenze della crisi dell’occupazione indipendente: -4,3% rispetto pre-pandemia ma nell’ultimo anno +3,6% donne vs -1% uomini

L’esame degli ultimi dati sul mercato del lavoro evidenzia che a luglio 2022 l’occupazione cala dello 0,1% rispetto a giugno, combinazione di una flessione dello 0,2% sia per i dipendenti permanenti che per gli indipendenti e di un aumento dello 0,4% per i dipendenti a termine; si stanno delineando gli effetti dell’incertezza generata dal proseguimento della guerra, dalla…

Read More

Aziende, svelata la classifica dei 150 “Best Workplaces in Europe”: Italia seconda solo al Regno Unito per numero di migliori ambienti di lavoro

Ascoltando il parere di oltre 800mila collaboratori Great Place to Work®, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, ha stilato il ranking dei 150 “Best Workplaces in Europe 2022”, ovvero le imprese del Vecchio Continente in cui i dipendenti sono più felici di lavorare. Benessere (+17%), rispetto (+11%), credibilità (+10%) ed equità (+9%) sono i fattori chiave per i migliori ambienti di lavoro europei. L’Italia, con il 7%, è al secondo posto come numero di aziende premiate nel ranking, posizionandosi dietro solo al Regno Unito (9%) ma davanti a Germania e Spagna (5%).

Read More

Lavoro: le figure professionali che serviranno al Metaverso

Lo ha sottolineato in occasione del Milano Marketing Festival, Sir Martin Sorrell, già fondatore di WPP nonché CEO di S4 Capital: attualmente l’impatto mediatico del Metaverso è maggiore rispetto a quello economico. Eppure, è un dato di fatto che le Big Tech, ovvero Facebook, Microsoft e via dicendo, stiano concentrando sempre più attenzioni e investimenti nello sviluppo di mondi virtuali. O,…

Read More

Nei primi 5 mesi del 2022, forte crescita delle assunzioni rispetto allo stesso periodo del 2021

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso dei primi cinque mesi del 2022 sono state 3.381.000, con un incremento del +37% rispetto allo stesso periodo del 2021. La crescita ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando più consistente per le assunzioni intermittenti (+62%) e per quelle stagionali (+60%). Per le altre tipologie gli aumenti sono comunque significativi: per il tempo indeterminato +40%, per l’apprendistato +35%, per il tempo determinato +33% e per i somministrati +21%. Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-maggio 2022 sono risultate 306.000, in notevole aumento rispetto allo stesso periodo del 2021 (+71%). Nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo – pari a 51.000 – risultano essere aumentate del 12% rispetto all’anno precedente. Le cessazioni dei primi cinque…

Read More