
Nel primo trimestre 2022, l’occupazione aumenta, ma è perlopiù precaria
Nel I trimestre 2022 aumentano gli occupati (+120.000, +0,5%) rispetto al trimestre precedente.
Nel I trimestre 2022 aumentano gli occupati (+120.000, +0,5%) rispetto al trimestre precedente.
Sul totale dei 27 contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti da Unimpresa e attualmente in vigore si registrano livelli di salario minimo in appena quattro casi. Vuol dire, che oltre l’85% dei contratti firmati da Unimpresa stabilisce una paga oraria superiore a 9 euro. Più in generale, i ccnl presenti nell’archivio Inps per i dipendenti…
L’Ufficio studi della CGIA esprime parere favorevole al salario minimo legale a 9 euro lordi l’ora, purché, come riferimento, si consideri il Trattamento Economico Complessivo (TEC) e non la paga oraria. Il TEC, infatti, oltre alla retribuzione lorda include anche il rateo delle mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima), del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), della…
Positivo per tutti i settori il confronto rispetto a maggio, ma si conferma il rallentamento del manifatturiero e costruzioni rispetto ad un anno fa.
Techyon, il primo Head Hunter esclusivamente specializzato nella ricerca e selezione di professionisti senior e manager nel segmento Information Technology, ha condotto un’analisi sullo stato dell’arte del mercato retributivo italiano in ambito IT. I risultati dell’analisi sono contenuti nell’IT Salary Annual Guide, la prima guida unicamente focalizzata sull’IT.
Dialogo digitale sempre più automatico tra Consulenti del Lavoro e Agenzia delle Entrate. Con una convenzione, vengono fissate le nuove modalità di trasmissione dei dati sulle iscrizioni nell’albo nazionale e si dà avvio a un nuovo servizio online che permetterà agli iscritti all’Ordine, compresi i soci delle società tra professionisti, di comunicare all’Agenzia le informazioni…
Ad aprile occupazione in calo (-0,1%). Tasso di disoccupazione all’8,4%.
Dopo due mesi di crescita sostenuta, l’occupazione torna a rallentare ad aprile. Una battuta d’arresto dovuta soprattutto alla frenata dei lavoratori autonomi, che in un solo mese diminuiscono di 17mila unità. Così Confesercenti commenta i dati Istat sull’occupazione ad aprile. Nonostante il calo congiunturale, nel confronto con lo scorso anno il quadro resta comunque positivo: rispetto ad…
Allarme in campagna per la carenza di manodopera. Governo intervenga su Decreto flussi, occorre più flessibilità e semplificazione.
Le aziende che desiderano assumere le risorse ideali devono puntare al miglioramento delle candidature. Ad esempio, uno studio effettuato alcuni anni fa da Lever, una società che realizza e gestisce un software per la ricerca e la selezione del personale, ha dimostrato che in media un’impresa con meno di 200 dipendenti deve analizzare 86 candidature prima di trovare il candidato…