
PageGroup: aumenta la fiducia nel mercato del lavoro in Italia
Nel secondo trimestre 2022 cresce l’indice rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma resta il dato più basso d’Europa.
Nel secondo trimestre 2022 cresce l’indice rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma resta il dato più basso d’Europa.
A giugno occupazione in aumento (+0,4%). Tasso di disoccupazione stabile all’8,1%.
Contrastando il “nero” si aumenta anche il salario minimo.
+28mila unità rispetto a un anno fa (+10,8%) ma -221mila rispetto a luglio; cresce ancora la difficoltà di reperimento (41,6%).
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di giugno sono state 49,7 milioni, il 9,1% in meno rispetto al precedente mese di maggio (54,7 milioni) e il 90,6% in meno rispetto a giugno 2021, nel corso del quale erano state autorizzate 527,6 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a giugno 2022 sono state 15,9 milioni. Nel mese di maggio erano state autorizzate 22,1 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del -27,7%. A giugno 2021, le ore autorizzate erano state 224 milioni. Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate a giugno 2022 è stato pari a 21,4 milioni, di cui 9,9 per solidarietà, con un incremento del 265,2% rispetto a quanto autorizzato nello stesso mese dell’anno precedente (5,8 milioni di ore). Nel mese di giugno 2022,…
Aumentano le aziende che cercano proattivamente il candidato in database (+52%) e l’utilizzo di strumenti di ricerca mirati (+400%).
A giugno 2022 retribuzioni contrattuali +0,3% su maggio e +1,0% su giugno 2021.
Le imprese potranno chiedere all’Inps il riconoscimento della CIGO quando il termometro supera i 35° centigradi. Ai fini dell’integrazione salariale, però, possono essere considerate idonee anche le temperature “percepite”. In una pubblicazione Inail dedicata a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, le linee guida per prevenire le patologie da stress termico.
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso dei primi quattro mesi del 2022 sono state 2.590.000, con un aumento del +48% rispetto allo stesso periodo del 2021. La crescita ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando più consistente per le assunzioni stagionali (+146%), per gli intermittenti (+113%), mentre per le altre tipologie gli aumenti sono più contenuti: per il tempo indeterminato +43%, per l’apprendistato +41%, per il tempo determinato +38% e per i somministrati +26%. Le trasformazioni da tempo determinato nel primo quadrimestre 2022 sono risultate 249.000, in…
In fase emergenziale una delle soluzioni alla Pandemia è stato il lavoro da remoto, ma questo ora non basta più. La mobilità deve essere accompagnata da una leadership attenta e gentile, servono figure manageriali preparate a gestire le nuove esigenze dei lavoratori e capaci di dare obiettivi e motivazioni tenendo conto dell’importanza delle relazioni.