
Dopo due mesi di forte crescita, ad aprile 2022, lieve calo dell’occupazione
Ad aprile occupazione in calo (-0,1%). Tasso di disoccupazione all’8,4%.
Ad aprile occupazione in calo (-0,1%). Tasso di disoccupazione all’8,4%.
Dopo due mesi di crescita sostenuta, l’occupazione torna a rallentare ad aprile. Una battuta d’arresto dovuta soprattutto alla frenata dei lavoratori autonomi, che in un solo mese diminuiscono di 17mila unità. Così Confesercenti commenta i dati Istat sull’occupazione ad aprile. Nonostante il calo congiunturale, nel confronto con lo scorso anno il quadro resta comunque positivo: rispetto ad…
Allarme in campagna per la carenza di manodopera. Governo intervenga su Decreto flussi, occorre più flessibilità e semplificazione.
Le aziende che desiderano assumere le risorse ideali devono puntare al miglioramento delle candidature. Ad esempio, uno studio effettuato alcuni anni fa da Lever, una società che realizza e gestisce un software per la ricerca e la selezione del personale, ha dimostrato che in media un’impresa con meno di 200 dipendenti deve analizzare 86 candidature prima di trovare il candidato…
Mylia presenta il White Paper “Re-Designing the Workplace”, realizzato in collaborazione con AstraZeneca, Cariplo Factory e Alta Scuola Politecnica. Un’analisi dell’impatto della pandemia da Covid-19 sulla riorganizzazione degli spazi di lavoro, che vengono ripensati in base alle nuove esigenze dei professionisti.
12,5 miliardi di risparmi per le imprese. Ma ristorazione, turismo e trasporti perdono 25 miliardi di fatturato. Il lavoro ‘agile’ ridisegnerà mobilità e centri urbani, ma con effetti asimmetrici sulle imprese: risparmiano soprattutto i servizi. Invece tra negozi, ristoranti e hotel a rischio 21mila attività.
A rilevarlo è il 27esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale Inail, che nel primo quadrimestre del 2022 registra più di 63mila infezioni di origine professionale, pari a circa un quarto del totale dei casi segnalati all’Istituto dal gennaio 2020. I decessi sono 858, cinque in più rispetto al dato di fine marzo, a conferma di un trend in forte diminuzione.
Oltre 8 realtà su 10 nel primo trimestre 2022 hanno almeno un dipendente in smart working, per un numero di dipendenti coinvolti pari al 22% del totale. La percentuale risulta più elevata tra le imprese dei servizi, 91%, a fronte del 79% rilevato nell’industria, e nel comune di Milano, 90%, rispetto al 78% rilevato nell’hinterland. Sono questi i…
L’Istat rende disponibili on line le stime preliminari del tasso di posti vacanti per tutte le imprese con dipendenti dell’industria e dei servizi (serie disponibile a partire dal 2016); in analogia a quanto fatto nelle precedenti note, vengono anche diffuse le stime riferite alle sole imprese con almeno 10 dipendenti. Nel primo trimestre 2022, il tasso di…
Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel corso dei primi due mesi dell’anno 2022 sono state 1.208.000, registrando una forte crescita rispetto alle 863.000 dello stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento ha interessato tutte le tipologie contrattuali: assunzioni intermittenti +64%, stagionali +45%, contratti a tempo indeterminato e in apprendistato +44%, contratti di…