
Lavoro, competenze digitali di base: richieste per 3 assunzioni su 5. Difficile la ricerca per il 34,9% dei profili richiesti
Gap domanda-offerta più elevato nel Nord-Est.
Gap domanda-offerta più elevato nel Nord-Est.
All’alba del 24 febbraio 2022 il mondo intero si è svegliato con il drammatico annuncio con cui Vladimir Putin dava inizio all’operazione militare in Ucraina ufficialmente per disarmare il Paese e per denazificare. Di colpo l’Europa si è ritrovata in una situazione che ha riportato alla mente quanto avvenne nel 1939 con l’allora Germania nazista…
A gennaio l’occupazione è stabile. Il tasso di disoccupazione scende all’8,8%.
Parte bene il 2022 sul fronte dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole. Il primo mese dell’anno ha archiviato la crescita dell’1,6 per cento rispetto a dicembre 2021. Ancora più soddisfacente l’incremento su base tendenziale gennaio 2022-gennaio 2021 pari al 3%. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione…
In Italia, nel 2022, le donne ai vertici aziendali (ruolo di CEO) sono salite al 20% (dal 18% nel 2021) così come quelle con ruoli nel senior management al 30% nel 2022 rispetto al 29% dell’anno precedente. Il nostro Paese rimane ancora nelle retrovie tra le 30 economie mondiali analizzate. Rispetto al 2021, a livello globale, aumentano le donne CFO (oggi al 37%), sia le donne COO (al 24%) mentre scendono di 2 punti le donne CEO (24% rispetto al 26% dello scorso anno).
Il 24esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto online insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali: le infezioni di origine professionale segnalate dall’inizio della pandemia sono 211.390, in aumento del 10,6% rispetto a dicembre. I decessi sono 823, 12 in più rispetto all’ultimo monitoraggio ma tutti avvenuti nei mesi precedenti.
Rallenta la domanda di lavoro rispetto a gennaio ma resta positivo il confronto con l’anno scorso.
Le nuove esigenze dei dipendenti e le politiche di sostenibilità e digitalizzazione cambiano le strategie welfare per il 2022. L’86% delle aziende sono infatti pronte ad aumentare gli investimenti sui benefit, per un mercato che entro il 2025 supererà i 14,6 miliardi di dollari: “È un trend globale che coinvolge migliaia di imprese, per questo occorre rinnovarsi sotto tutti i punti di vista”, afferma Florent Lambert, CEO di Sodexo Benefits & Rewards Services Italia. Le tendenze in questo settore riflettono le nuove necessità dei lavoratori: il benessere emotivo (86%) diventa prioritario davanti a quello fisico (68%) e finanziario (67%).
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel periodo gennaio-novembre 2021 sono state 6.616.000, registrando un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+22%) dovuto alla crescita progressiva iniziata a marzo 2021. Tale incremento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le assunzioni stagionali (+32%) e in somministrazione (+29%), mentre…
Nel mese di gennaio 2022 sono state autorizzate 84,4 milioni di ore. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a gennaio 2022 sono state 26,0 milioni. Nel mese di dicembre 2021 erano state autorizzate 37,3 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del -30,1%. A gennaio 2021, le ore autorizzate erano state 58,6…