Contratto a tempo determinato per esigenze previste dal contratto collettivo di lavoro

Sino al 30 settembre 2022 è possibile apporre un termine superiore a 12 mesi al contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato e rinnovare o prorogare lo stesso per specifiche esigenze che a tal fine saranno espressamente individuate dal contratto collettivo di lavoro nazionale, territoriale o aziendale applicato. In ogni caso, la durata complessiva del contratto non può eccedere il limite di 24 mesi.

Read More

Cassa integrazione e nuove procedure telematiche: le nuove circolari dell’INPS

Con la Circolare n. 47 del 28 marzo 2020, l’INPS fornisce chiarimenti sulle misure previste dagli articoli 19, 20, 21 e 22 del Decreto “Cura Italia”, nel caso della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. La Circolare si concentra sull’ambito soggettivo di applicazione del trattamento ordinario di cassa integrazione e dell’assegno ordinario, precisando che possono beneficiare del trattamento ordinario…

Read More

Lavoro: ecco perché il cacciatore di teste è la scelta giusta

In Italia quella del cacciatore di teste, internazionalmente conosciuto come head hunter, è una figura ancora poco conosciuta. Certo, esistono delle imprese che da anni si rivolgono più o meno regolarmente a delle società di head hunting per individuare un nuovo talento da inserire in organico, ma ci sono anche tante imprese che non hanno mai pensato di…

Read More

Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi potrebbero portare a 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

Un’approfondita analisi dei posti di lavoro del sistema energetico globale e dell’impatto delle diverse politiche climatiche ed energetiche, in uno studio realizzato da RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment in collaborazione con University of British Columbia, Vancouver, e Chalmers University of Technology, Gothenburg. Entro il 2050, i posti di lavoro nel settore dell’energia…

Read More

Le professioni del Recovery Plan: i sei lavori del futuro secondo Feltrinelli Education

Il Recovery Plan creerà 90mila posti di lavoro destinati ai giovani entro il 2023 su 750mila/1 milione di posizioni complessive. Un’opportunità enorme da cogliere per risollevare un Paese alle prese con una delle peggiori crisi economiche della storia. Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità sono le tre parole chiave da cui partire per effettuare un’analisi del fabbisogno che il mercato del lavoro esprimerà nei prossimi anni.

Read More