L’abolizione del segreto salariale per esperti mette a rischio privacy dipendenti
Manageritalia: serve formazione preventiva per un vero cambiamento culturale.
Manageritalia: serve formazione preventiva per un vero cambiamento culturale.
14mila contratti depositati all’anno, il 47% in piccole imprese: la contrattazione di secondo livello non riguarda solo le grandi realtà.
L’innovativa misura dedicata alle imprese prevede un meccanismo che riduce il costo del finanziamento per gli investimenti in caso di nuove assunzioni.
Gamberini: “Un mismatch che mina la competitività, produce frustrazione sociale e rischia di scoraggiare le nuove generazioni”.
A maggio 2025 si conferma un aumento dell’occupazione in Italia, accompagnato da una diminuzione degli inattivi e un lieve incremento della disoccupazione. La crescita occupazionale è trainata soprattutto dai contratti a tempo indeterminato e dall’aumento degli occupati over 50, mentre restano più fragili le fasce più giovani.
Il 3 luglio 2025, l’INPS – in attesa delle nuove norme in arrivo sul tema – ha fornito importanti indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di caldo eccessivo. Queste direttive si rivolgono sia ai datori di lavoro che intendono richiedere il Trattamento Ordinario di Integrazione Salariale (CIGO), sia a coloro che possono accedere all’Assegno di Integrazione…
A maggio 2025 occupazione in aumento (+0,3%). Il tasso di disoccupazione sale al 6,5% (+0,4 p.p.).
Un’impresa su tre ha in programma di assumere lavoratori stranieri extra Ue entro il 2026 o lo ha già fatto tra il 2021 e il 2023. A spingere gli imprenditori a rivolgersi all’estero per soddisfare il proprio fabbisogno occupazionale è principalmente la mancanza di lavoratori italiani segnalata dal 73,5% delle imprese. Anche per questo il…
La Regione Campania ha lanciato un nuovo incentivo per favorire l’occupazione giovanile sul territorio. Il bonus è destinato alle imprese che assumono giovani tra i 18 e i 35 anni, con contributi fino a 15.000 euro per ogni contratto a tempo indeterminato full-time. Come funziona il bonus: fino a 15.000 euro per assunzioni a tempo indeterminato full-time; fino a 6.000…
Analisi su assunzioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro.