I 5 trend del lavoro per il 2022: dal Green Pass alla Job Rotation, al lavoro ibrido

Il mondo del lavoro è cambiato fortemente a partire dal 2020, con l’emergenza sanitaria a velocizzare processi già in corso e a introdurne altri di completamente nuovi. Da una parte, le aziende sono chiamate a ripensare il loro modo di organizzare il lavoro, così da rimanere competitive e da ridurre i costi; dall’altra, le persone alla ricerca di una…

Read More

Lavoro in Italia in ripresa, il Veneto e l’Emilia-Romagna tra le migliori regioni

Contestualmente alla crisi pandemica dovuta alla diffusione del Covid-19, si è scatenata anche una dura crisi del mercato del lavoro in Italia. Dopo questo lungo periodo, però, i numeri degli annunci di lavoro sembra che stiano iniziando a salire in modo determinante. I recenti dati ci dicono che le posizioni aperte per le candidature dei lavoratori italiani…

Read More

CNA: tra artigiani e piccole imprese nel 2021 torna a crescere l’occupazione

A trainare la crescita record dell’Italia nel 2021 sono state le imprese artigiane, micro e piccole. La differenza con i Paesi “pari taglia” la fanno proprio i “piccoli”: la loro duttilità permette al sistema produttivo di adeguarsi con più rapidità alle nuove esigenze. Una eccellenza messa in risalto da diversi indicatori. Come l’andamento dell’occupazione, che l’anno scorso tra…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Con la pandemia salgono a 1,4 milioni i giovani under 30 (15,7%) né in formazione né che si offrono sul mercato del lavoro

Uno degli indicatori statistici che descrive la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro misura la quota di coloro che non hanno un lavoro, né sono inseriti un percorso di istruzione o formazione (NEET, acronimo di Not in Education, Employment or Training). Nel confronto internazionale, tra gli Stati membri dell’Unione Europea si osserva un’ampia variabilità nei tassi di NEET….

Read More