
Nel secondo trimestre 2021, aumento di 338 mila occupati (+1,5%) rispetto al trimestre precedente
Nel II trimestre 2021 il numero di occupati aumenta di 338 mila unità (+1,5%) rispetto al trimestre precedente.
Nel II trimestre 2021 il numero di occupati aumenta di 338 mila unità (+1,5%) rispetto al trimestre precedente.
A questa conclusione è giunta un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della CGIA.
Marco Dell’Uomo, Italy Country Leader di Alight Solutions, uno tra i principali fornitori di soluzioni cloud integrate per il capitale umano e di business, spiega come e perché ci si sta muovendo, in modo permanente, verso sistemi ibridi di lavoro, soprattutto per volontà della Generazione X e dei Baby Boomer.
L’emergenza sanitaria ha accentuato l’importanza della figura del Mobility Manager, tanto da prevederne l’obbligo.
Una figura professionale sempre più centrale nelle aziende italiane. Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro per l’anno 2021.
Negli ultimi 25 anni si riduce la quota di Pil del Mezzogiorno sul totale Italia e occupazione cresce 4 volte meno della media nazionale. In 2020 ricchezza pro capite al Sud 18mila euro, oltre 34mila al Centro-Nord. Turisti stranieri spendono più al Centro-Nord che al Sud.
A luglio 2021 si registra un contenuto calo del numero di occupati e una stabilità del tasso di occupazione, ma grazie alla forte crescita registrata nei precedenti cinque mesi si osserva una variazione rispetto a gennaio 2021 di 550 mila occupati in più. In particolare, i dipendenti a termine sono cresciuti di 327 mila unità (+12,2%), i…
Oltre la metà delle micro imprese italiane è intenzionata ad assumere personale nei prossimi sei mesi. Ma la crescita dell’occupazione è fortemente frenata dalle difficoltà, in molti casi dalla impossibilità, incontrate per reperire le figure professionali necessarie all’attività aziendale. A rilevarlo una indagine condotta dalla CNA su un campione di oltre 2mila tra artigiani, micro e piccole imprese, rappresentativo della realtà…
A luglio diminuisce l’occupazione (-0,1%). Scende anche il tasso di disoccupazione, al 9,3%.
La denuncia dell’associazione: niente prestazioni Inps per chi resta a casa per isolamento fiduciario in caso di contatto stretto con persona contagiata. Senza riconoscimento della malattia, un lavoratore potrà avere un danno fino a 700 euro per 10 giorni di assenza e di circa 1.000 per 15 giorni (ovvero tre settimane di isolamento).
OSSERVATORIO SUL PRECARIATO: Pubblicati i dati di maggio 2021.