
A maggio 2021 autorizzate 217 milioni di ore di Cig, di cui il 99% per COVID-19
Da aprile 2020 autorizzate 5,4 miliardi di ore per emergenza sanitaria.
Da aprile 2020 autorizzate 5,4 miliardi di ore per emergenza sanitaria.
Nonostante il periodo di emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid19 abbia determinato nel 2020 un calo delle assunzioni e variazioni contrattuali, rispetto al 2019 lo scorso anno si è registrato un aumento del numero di rapporti di lavoro che hanno beneficiato di agevolazioni contributive (+28%) e l’incidenza sul totale dei rapporti interessati è stata…
Artigiani Nel 2020 risultano iscritti alla gestione speciale dell’Inps 1.589.698 artigiani, l’1,4% in meno rispetto al 2019 (1.612.720 iscritti) e il 2,5% in meno rispetto al 2018 (1.631.073 iscritti). Nella ripartizione per qualifica, nell’anno 2020 vi è una marcata prevalenza di titolari che con 1.473.203 iscritti costituiscono il 92,7% del totale. La distribuzione per qualifica…
Focus PMI, l’osservatorio annuale sulle piccole e medie imprese Italiane promosso da LS Lexjus Sinacta, ha presentato uno studio, commissionato all’Istituto di Management (IDM) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ch indaga sulla possibilità dello smart working di rendere le città più sostenibili, efficienti e in armonia con l’ambiente, promuovere la qualità della vita, tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, per sopravvivere a crisi di portata globale.
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi tre mesi del 2021 sono state 1.274.000, con una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-18%) in parte dovuta per i mesi di gennaio e febbraio agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, mentre a marzo 2021 si registra un recupero (+16%) rispetto…
Il rapporto di lavoro per essere oggetto di contributo deve avere avuto una durata di almeno sei mesi effettivamente lavorati e deve essere regolato da un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Con il decreto Sostegni, che ha ottenuto il via libera definitivo della Camera il 19 maggio 2021, l’importo dei fringe benefit (es. buoni spesa alimentari e non e i buoni carburante) viene raddoppiato anche per il 2021. La misura prevede un incremento dei fringe benefit aziendali da 258,23 euro a 516,46 euro. Il quarto Rapporto…
Ci sono incontri che possono cambiare la vita. O, perlomeno, ci sono incontri che possono trasformare del tutto, e in meglio, la vita professionale di una persona. Il contatto giusto da individuare, in questo caso, è quello dell’head hunter, ovvero del cacciatore di teste, colui che ricerca e seleziona i migliori talenti per le aziende in cerca di dipendenti…
Dai risultati emerge che molti richiedono tecnologie migliori per l’ufficio a casa. Per il 51% degli intervistati infatti lo spazio di lavoro non soddisfa pienamente le esigenze.
Da una nuova ricerca Ricoh emerge come i dipendenti delle aziende europee di piccole dimensioni non riescono a gestire le proprie attività da remoto in modo efficace anche a causa della difficoltà ad accedere alle informazioni.