
Ad aprile prosegue la crescita dell’occupazione già registrata nei due mesi precedenti
Ad aprile la stima degli occupati continua a crescere. Sale anche Il tasso di disoccupazione, al 10,7%.
Ad aprile la stima degli occupati continua a crescere. Sale anche Il tasso di disoccupazione, al 10,7%.
Cambia il modo di lavorare, ma anche di pensare al lavoro. Gestione dello smart working, mantenendo l’unità del team e puntando sulla reputazione. Il punto con alcune importanti realtà italiane, nel primo report che analizza il mondo del lavoro post covid da diversi punti di vista.
Ricerca ManpowerGroup, E&Y e Pearson sulle professioni e competenze nel settore Logistica.
Giovani, donne e stranieri i più penalizzati dalla crisi. Rischio ripiegamento: 14 milioni di donne e 3 milioni di giovani non cercano un’occupazione. E sono 3 milioni i working poor.
L’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (ANPAL) ha istituito un nuovo fondo da 50 milioni di euro per favorire l’occupazione giovanile nelle regioni del Sud Italia e rientrante nel programma Garanzia Giovani. Il fondo è destinato a imprese, cooperative e associazioni che propongono modelli innovativi per la formazione e la riqualificazione professionale dei giovani che rischiano di essere estromessi dal…
Anche per chi è alla ricerca di un nuovo lavoro le regole da seguire cambiano nel tempo. Fino a qualche anno fa, per esempio, il curriculum vitae era di fatto l’unico strumento in mano ai selezionatori per avere una descrizione preliminare delle competenze di un candidato, laddove oggi social network come LinkedIn offrono un’interessante fonte di informazioni. E ancora, i…
L’azienda di Binasco (MI), leader nelle soluzioni integrate per la supply chain, fatica a trovare le nuove professionalità per sostenere lo sviluppo e l’innovazione nella logistica, retail e automotive.
Disponibile la terza serie di dati scientifici raccolti dall’osservatorio italiano sulla felicità riguardanti il benessere dei lavoratori italiani lungo la penisola.
Dopo il blocco dei licenziamenti, al momento lasciato invariato al 30 giugno invece del 28 agosto come inizialmente ipotizzato, potrebbero saltare altri 600.000 posti di lavoro. Il pacchetto dedicato al lavoro contenuto nel decreto sostegni bis, infatti, introduce solo una serie di misure di stampo assistenzialistico e politiche passive che non metteranno le imprese italiane…
La ricerca si è articolata in tre fasi differenti e ha visto la partecipazione di 319 dipendenti al fine di monitorare e verificare l’impatto nel tempo dello smart working sul benessere del personale coinvolto.