I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila

Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data del 28 febbraio sono 8.891 in più rispetto al 31 gennaio (+6,0%). Con il 64,4% dei casi, l’incidenza della “seconda ondata” del periodo ottobre 2020-febbraio 2021 è il doppio rispetto a quella del trimestre marzo-maggio 2020. I decessi sono 499 (+38 rispetto al mese precedente).

Read More

Nel 2020 attivate 5 milioni di assunzioni (-31% rispetto al 2019)

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso del 2020 sono state 5.028.000, con una forte contrazione rispetto al 2019 (-31%) determinata dagli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19. Tale contrazione, particolarmente negativa nel mese di aprile (- 83%), si è progressivamente attenuata, in corrispondenza dell’allentamento delle misure restrittive nei mesi estivi scendendo sotto il 20% fino ad ottobre, per poi risalire contestualmente alla terza ondata della pandemia che ha richiesto l’adozione di nuove misure restrittive tanto che a novembre si è registrata una flessione del 25% e a dicembre (per quanto si tratti di dato provvisorio) del 42%. Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per…

Read More

A febbraio autorizzate 173,3 milioni di ore di CIG, il 97% per emergenza Covid. 4,4 miliardi le ore autorizzate nel periodo aprile 2020 – febbraio 2021

Nel mese di febbraio 2021 sono state autorizzate 173, 3 milioni di ore di integrazione salariale. Il 97% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a febbraio 2021 sono state 26,2 milioni, quasi interamente riferite all’emergenza sanitaria, con una variazione congiunturale pari a -55,2% rispetto al mese di gennaio, durante il quale erano state autorizzate 58,6 milioni di ore. A febbraio 2020 le ore autorizzate sono state 10,7 milioni. Per quanto riguarda la cassa integrazione straordinaria,…

Read More

Assegno per il nucleo familiare – Accertamento del diritto alle maggiorazioni

Ai fini del riconoscimento del diritto alla maggiorazione degli importi ANF al lavoratore che abbia nel proprio nucleo familiare un minore d’età inabile o un maggiorenne inabile a proficuo lavoro, l’INPS ha precisato che, in considerazione della sospensione delle visite mediche per l’accertamento dello stato di inabilità, la domanda sarà accolta provvisoriamente sino al completamento dell’accertamento sanitario.

Read More