STUDI CONFARTIGIANATO – La crisi del lavoro indipendente: nei nove mesi di Covid-19 206 mila occupati in meno (-3,9%), ai minimi dal 2004

L’esame dei dati pubblicati lunedì scorso dall’Istat mostra un peggioramento della situazione critica del mercato del lavoro già delineata nei mesi scorsi, nonostante l’ampio utilizzo degli ammortizzatori sociali e il prolungamento del divieto di licenziamento. Dopo lo scoppio della pandemia, tra febbraio e dicembre 2020, l’occupazione è scesa dell’1,8%, con un livello che si è…

Read More

CGIA: lavoro, il turn over è fermo, il mercato pure

Dicembre 2020 ha confermato un mercato del lavoro sostanzialmente piatto nelle imprese artigiane, micro e piccole. Registrando un crollo delle assunzioni e un forte arretramento delle cessazioni, frutto rispettivamente della crisi economica e dei provvedimenti governativi, dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla Cassa integrazione guadagni. La conseguenza di questo combinato disposto è un…

Read More

I provvedimenti in materia di lavoro da ottobre 2020 a gennaio 2021: a che punto siamo?

Nel corso degli ultimi mesi numerosi sono stati gli interventi normativi che hanno avuto un impatto sulla gestione del lavoro nel perdurante stato di emergenza da Covid-19. Di seguito ripercorriamo le principali tappe nel periodo da ottobre 2020 al corrente mese di gennaio 2021, con una sintesi delle principali misure ad oggi applicabili. AMMORTIZZATORI SOCIALI…

Read More

Osservatorio Cig: oltre 4 miliardi di ore autorizzate dall’Inps per l’emergenza sanitaria, -22,6% a dicembre

Il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile al 31 dicembre 2020, per emergenza sanitaria, è pari a 4.048,6 milioni di cui: 1.901,0 milioni di CIG ordinaria, 1.349,2 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 798,4 milioni di CIG in deroga. L’insorgere dell’epidemia in Italia alla…

Read More