
Lavoro: Confesercenti, emergenza Covid contagia gli occupati, 110 mila lavoratori indipendenti in meno da gennaio
Crollano gli autonomi. “Risorse siano subito disponibili. Servono strumenti flessibili, reintrodurre voucher per settori più colpiti”.
Crollano gli autonomi. “Risorse siano subito disponibili. Servono strumenti flessibili, reintrodurre voucher per settori più colpiti”.
Circa 42mila fra titolari di assegni di invalidità e lavoratori stagionali riceveranno l’indennità COVID 19 a seguito del riesame delle domande. Nuove categorie di lavoratori dello spettacolo beneficeranno dell’indennità. Prorogate all’8 giugno i termini di presentazione delle domande per i titolari di assegno ordinario di invalidità e per l’integrazione del reddito di cittadinanza.
È disponibile il Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie 2020 sulle dinamiche del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, formulato in base ai dati del Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO). La pubblicazione è stata curata dalla Direzione Generale Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione e dall’Ufficio di Statistica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali….
Il ‘congedo parentale COVID-19’ può essere annoverato tra le misure di maggior rilievo volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria. Istituìto al fine di consentire ai genitori lavoratori di prestare le cure ai figli di età non superiore a 12 anni durante il periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole…
Il Decreto Rilancio specifica che è obbligatorio indicare la data di cessazione della prestazione lavorativa in modalità agile e questa diventerà un diritto per il lavoratore con figli minori.
Bartleby08 / CC BY-SA È stato pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di aprile 2020. Le ore di Cassa Integrazione complessivamente autorizzate sono state 772.298.874, in aumento del 2.953,6% rispetto allo stesso mese del 2019 (25.291.338). Ad aprile 2020 il 98% delle ore di Cassa Integrazione Ordinaria e in Deroga sono state autorizzate con causale “emergenza…
Il consigliere nazionale Assi: «La Cig è un bluff, ma le aziende e i lavoratori hanno le mani legate».
Nella maggior parte degli studi lo smart working è una realtà già prima del Covid-19. Orari di lavoro flessibili nell’80% degli studi. Nei grandi studi molto diffuse anche le tecnologie per il lavoro agile (88%), lavoro da casa (97%) e lavoro per obiettivi (69%). Piccole e micro strutture in ritardo e a rischio di emarginazione. Studi multidisciplinari i più evoluti, nei legali molti progetti ma perlopiù informali. Ancora pochi i dipendenti degli studi coinvolti nei progetti e con accesso a flessibilità e tecnologie.
L’escalation delle misure adottate per contrastare la pandemia in corso è stata molto rapida ed ha colto di sorpresa molti imprenditori, che non hanno avuto modo di reagire tempestivamente, ed in molti casi hanno dovuto fermare le proprie attività. Per alcune aziende è stato possibile continuare l’attività ricorrendo allo smart working, mentre altre, dimostrando grande…
INPS: erogate istruzioni operative sull’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate negli anni 2019/2020, di giovani fino a 35 anni di età. Il suddetto esonero contributivo è volto a favorire l’assunzione di giovani entro i 35 anni di età che non risultino essere mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Possono fare richiesta…