
Costruzioni in calo a maggio (-1,4%), ma trimestre in crescita (+1,5%)
A maggio 2025 produzione nelle costruzioni -1,4% su aprile e +3,9% su base annua.
A maggio 2025 produzione nelle costruzioni -1,4% su aprile e +3,9% su base annua.
Spesa delle famiglie insufficiente. Bene le comunicazioni (+7,5%), in calo alimentari e bevande (-0,5%), elettrodomestici (-2,9%) e abbigliamento (-0,9%).
Indeed ha analizzato le tendenze della mobilità lavorativa internazionale, evidenziando il calo dell’interesse dei lavoratori stranieri verso l’Italia e, al contrario, l’aumento delle ricerche di lavoro all’estero da parte degli italiani.
Il permitting è la rete di autorizzazioni che attesta la compatibilità di un’opera con ambiente, territorio e sicurezza. Attivarlo presto e governarlo con metodo trasforma norme e controlli in un acceleratore di qualità, sostenibilità e tempi certi di cantiere.
Il Tribunale di Brindisi condanna Agenzia Riscossione per aver pignorato i conti bancari di una contribuente per 533 mila euro. Per il giudice doverosa la condanna alle spese anche se il concessionario ha riconosciuto l’errore durante la causa.
Sette imprese su 10 hanno effettuato almeno un investimento in sostenibilità ambientale nel 2025 (in aumento rispetto al 2024). Una impresa su due ha già ottenuto vantaggi economici dagli investimenti in termini di competitività ed efficienza. L’ economia circolare è l’ambito che cresce di più nell’ultimo triennio: gli investimenti sono saliti dal 16% nel 2023 al 27% nel 2025.
A giugno 2025 indice per l’intera collettività (NIC) +0,2% su mese e +1,7% in un anno.
Introduzione Il Legislatore ha dato attuazione all’art. 46 della Costituzione in materia di coinvolgimento dei lavoratori nella gestione dell’impresa attraverso la Legge n. 76/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025 e in vigore a decorrere dal 10 giugno 2025. Al fine di rafforzare la collaborazione tra datore di lavoro e lavoratori,…
L’annuncio dei dazi al 30% all’export dell’UE negli Stati Uniti si aggiunge ad un mix velenoso di fattori recessivi per la manifattura italiana, la più grande nell’Unione Europea per occupati nelle micro e piccole imprese, come documenta il 19° Rapporto annuale di Confartigianato.
Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “anche questa ultima rilevazione dell’indice UCIMU conferma l’andamento positivo della raccolta ordini. Nonostante ciò, le preoccupazioni restano perché le condizioni di contesto peggiorano con il passare dei mesi”. Nel secondo trimestre 2025, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa…