
Repower EU e revisione del PNRR MIMIT – La Commissione UE approva le nuove misure
L’8 dicembre 2023 via libera del Consiglio dell’UE.
L’8 dicembre 2023 via libera del Consiglio dell’UE.
Il tutto alla luce delle Legge di Bilancio 2023 che ha stabilito nuovi meccanismi di contrasto alle partite IVA “non operative” rafforzando, così, l’attività di presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA.
Per i lavoratori autonomi spesso lavorare tanto e sempre sotto stress rappresenta la normalità. Secondo Luigi Nigro, web designer e content creator, essere ambiziosi senza “ammazzarsi” di lavoro dovrebbe essere la regola anche per i freelance. Ecco i suoi consigli pratici.
La misura del MIMIT per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI.
L’80% dei datori di lavoro sostiene che i manager incoraggiano i propri collaboratori a sviluppare nuove competenze, ma solo il 51% dei lavoratori si sente effettivamente spronato a farlo. Le competenze digitali e le soft skills sono in cima ai desiderata di formazione dei dipendenti. Quasi un terzo dei professionisti italiani ritiene che l’azienda non investa equamente nelle opportunità di sviluppo personale dei propri collaboratori.
È aperto, fino al 15 dicembre, il Bando Progetti Iris 2023, finanziato nell’ambito del Pnrr – Next Generation EU.
Saranno selezionate le PMI con progetti di crescita e impatto sostenibile su comunità e territori. Tra le novità, collaborazione con Università e Centri Nazionali di Ricerca in chiave PNRR e partecipazione PMI esteregrazie asinergiecon la Divisione International Subsidiary Banks del Gruppo.
Granelli: ‘Servono interventi ‘a misura’ di Mpi simbolo del made in Italy’.
Milano resta saldamente in testa alla classifica italiana per valore aggiunto pro-capite da oltre vent’anni, raggiungendo lo scorso anno quota 55.483 euro.
Nel 2022 in media mensile 288mila contratti intermittenti, 2,1% delle posizioni dipendenti totali.