
Ad agosto, assunzioni in modestissima flessione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-0,8%)
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di agosto 2023.
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati di agosto 2023.
502 le procedure chiuse di cui 96 positivamente. Tasso di successo in crescita: 1 impresa su 4 negli ultimi 3 trimestri.
L’incentivo destina oltre 27 milioni di euro a progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo realizzati dalle PMI lombarde per mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale regionale.
È quanto ha sottolineato la CNA nel corso dell’audizione davanti alla Commissione politiche UE della Camera sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
Secondo la ricerca Havas, le imprese considerano la sostenibilità una soluzione a lungo termine ma solo 1 PMI su 4 ha una figura dedicata.
A ottobre 2023 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2% su mese e +1,7% in un anno.
I più recenti dati, relativi agli andamenti dell’economia dell’area dell’euro e di quella italiana, continuano a mostrare che gli effetti della politica monetaria restrittiva avviata dalla BCE da oltre un anno si stanno manifestando, anche in Italia.
L’Assessorato dell’agricoltura e dall’assessorato del Lavoro della Regione Sardegna ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione delle “Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo”.
È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale il debito pubblico italiano ad agosto scorso è arrivato a quota 2.840,6 miliardi, in aumento di 83,7 miliardi rispetto al 2022, quando si era attestato a 2.756,9 miliardi, in crescita di 77,3 miliardi sull’anno precedente.
In Italia quasi una assunzione su due programmata dalle imprese nel 2023 potrebbe risultare difficile (era uno su quattro nel 2019). E non è un problema solo italiano ma di tutti i Paesi sviluppati.