Unimpresa: con la manovra, impatto da 8 miliardi per imprese tra fisco, ZES, Sabatini, turismo e export

Ammontano a oltre 5,2 miliardi di euro le risorse destinate alle imprese nella bozza della legge di bilancio per il 2026. A questi si aggiungono gli effetti fiscali stimati del super-ammortamento, che comporteranno minori entrate per 2-3 miliardi distribuiti su più esercizi. L’impatto totale sul sistema produttivo supera quindi 7-8 miliardi di euro, con un moltiplicatore economico che potrebbe avvicinarsi…

Read More

Osservatorio CRIBIS: 1899 liquidazioni giudiziali nel Q3 2025, stabili rispetto all’anno precedente

Il report registra un aumento nel numero delle procedure di liquidazione giudiziale dell’ 1,1% rispetto al terzo trimestre del 2024. Le regioni con il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre 2025 sono Lombardia (400), Lazio (241) e Toscana (157). I settori con il maggior numero di liquidazioni giudiziali sono Commercio (533), Servizi (465) e Edilizia (401). Le liquidazioni giudiziali registrate…

Read More

Resto al Sud 2.0: fino a 200.000 euro per la tua impresa nel Mezzogiorno, ecco come ottenerli subito

Il Decreto Direttoriale 8 ottobre 2025 rende operativa la misura Resto al Sud 2.0, introdotta dal Decreto Coesione (DL 60/2024), con l’obiettivo di sostenere nuove attività imprenditoriali e professionali nel Sud Italia. Lo strumento punta su contributi a fondo perduto e voucher per l’innovazione, semplificando procedure e tempi rispetto alla prima versione del programma. Chi può accedere a Resto al Sud 2.0 Giovani tra 18…

Read More

Centro Studi Confindustria: il petrolio è meno caro e si attenua l’incertezza globale, ma pesano dazi e dollaro svalutato

Evidente l’impatto dei dazi. La recente tregua tra Israele e Palestina attenua l’incertezza e il rientro del prezzo del petrolio abbassa i costi. In Italia c’è qualche segnale positivo per gli investimenti, ma nel 3° trimestre l’industria è ancora in difficoltà e i servizi continuano a crescere poco. Dazi USA e dollaro svalutato continuano a erodere…

Read More

Confartigianato: moda italiana in affanno, produzione giù del 6,6% e 11 imprese chiuse al giorno

La moda italiana attraversa una fase ancora estremamente critica. L’analisi degli ultimi dati congiunturali delinea un quadro allarmante. Nei primi otto mesi del 2025 la produzione nel tessile abbigliamento e pelli scende del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una caduta di oltre cinque punti più ampia rispetto alla media della manifattura italiana (-1,4%). Anche il…

Read More

CGIA: le banche hanno riaperto i rubinetti del credito alle imprese

Se per 28 mesi consecutivi1 abbiamo assistito a una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate c’è stata la tanto attesa inversione di tendenza. Negli ultimi quattro mesi (giugno- settembre2), i prestiti sono tornati ad aumentare e, rispetto all’inizio di quest’anno, lo stock erogato alle attività economiche è cresciuto di quasi 5,5 miliardi di euro, raggiungendo in termini complessivi la quota di 647 miliardi; ben 5,5 miliardi in più del dato riferito al 31 dicembre 2024. La segnalazione giunge dall’Ufficio studi della CGIA. Tuttavia, non tutte le imprese hanno beneficiato di questa ritrovata disponibilità delle banche a prestare liquidità al sistema economico….

Read More