
Dopo due trimestri di crescita, nel secondo trimestre 2023 il comparto residenziale registra un calo
Nel II trimestre 2023 numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali -16,1% in un anno.
Nel II trimestre 2023 numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali -16,1% in un anno.
Dal 20 ottobre invio domande per le agevolazioni.
Sono alcuni significativi dati emersi da un’analisi di Confcommercio e Swg sulle comunità “italiche” di 8 paesi – Argentina, Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti – e dallo studio di TRA Consulting sull’impatto del turismo delle radici sull’economia nazionale.
Le imprese sono preoccupate principalmente per la conformità alle normative e la rendicontazione delle emissioni. La pressione per la tutela dell’ambiente è in aumento, ma l’accesso ai finanziamenti è ancora una sfida.
Nel 2022 nel Mezzogiorno risiedono circa 3 milioni 700mila giovani (18-34 anni), in forte calo dal 2002 (-28%).
Il mercato Travel complessivo recupera il divario degli ultimi 3 anni e torna a valori superiori al 2019.
Un nuovo bando finalizzato a favorire l’accesso al credito nei confronti delle imprese che operano nel Lazio.
Due ministeri su tre continuano a pagare in ritardo i propri fornitori. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Nel 2022 potere d’acquisto delle famiglie -1,6% sull’anno precedente.
Dalle Camere di Commercio informativa via PEC alle imprese, webinar gratuiti, un manuale operativo e un portale informativo.