
Turismo, Assoturismo: gli stranieri preferiscono l’Italia
Da dove arrivano e cosa scelgono i turisti che affollano le strade delle città italiane.
Da dove arrivano e cosa scelgono i turisti che affollano le strade delle città italiane.
Incontri, webinar e approfondimenti per contrastare il mercato del falso.
A una settimana dalla presentazione della Relazione annuale dell’Istituto, il nuovo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale è dedicato all’analisi dell’andamento infortunistico e tecnopatico, che nel confronto con il 2021 e con gli anni precedenti continua a essere condizionato dagli effetti della pandemia.
Le risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016 destinate a imprese di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono relative a cultura, turismo e sport, patrimonio pubblico, cooperazione e terzo settore.
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha approvato il bando per il “Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda”.
Con il rapido evolversi dell’Intelligenza Artificiale che accelera la trasformazione del mercato del lavoro, le skill richieste ai lavoratori cambieranno di almeno il 65% entro il 2030 a livello globale: lo rivela il Global Talent Trends Report, un recente studio condotto da LinkedIn, il più grande network professionale al mondo.
Nel segmento delle PMI il 41,7% delle imprese intenzionate ad adottare sistemi CRM non ha ancora scelto un fornitore. Una fetta importante del tessuto produttivo italiano che rappresenta quindi un bacino di potenziali clienti.
On line la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di settembre 2023.
Ad agosto 2023 l’indice cresce dello 0,2% su luglio e diminuisce del 4,2% su base annua.
L’Associazione Marchi Storici d’Italia ha lanciato l’indagine “Sei un Marchio Storico? Quanto ti valorizzi?” volta ad analizzare come le aziende storiche italiane, iscritte da almeno 50 anni alla Camera di Commercio, stiano mettendo in atto strategie per valorizzare e promuovere il proprio Marchio Storico e il proprio patrimonio industriale.