
Ad agosto 2023, dopo il calo registrato a luglio, l’occupazione torna a crescere
Ad agosto aumenta l’occupazione (+0,3%). Il tasso di disoccupazione scende al 7,3% (-0,2 p.p.).
Ad agosto aumenta l’occupazione (+0,3%). Il tasso di disoccupazione scende al 7,3% (-0,2 p.p.).
Forti ma più deboli i declini della produzione e dei nuovi ordini. Prezzi di acquisto e di vendita in calo a tassi più lenti. L’ulteriore calo del lavoro inevaso segnala un eccesso della capacità produttiva.
HCOB PMI Manifatturiero dell’Eurozona a 43.4 (agosto 43.5). Valore minimo in 2 mesi. HCOB PMI della Produzione Manifatturiera nell’Eurozona a 43.1 (agosto 43.4). Valore minimo in 2 mesi. Si intensificano i tagli occupazionali del settore manifatturiero con il crollo dei nuovi ordini e il peggioramento dell’ottimismo.
L’ABI ha condotto un approfondimento sulla base dei dati pubblicati dalla Banca d’Italia.
Crescono del 35,6% in un anno i contratti di produttività depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
È ora possibile consultare direttamente online i documenti archiviati in formato cartaceo nei registri immobiliari.
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata nel nostro Paese ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della CGIA.
I dati riportati nella Congiuntura Flash del Centro Studi di Confindustria.
Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e titoli pubblici della Germania ha cominciato a crescere, nel corso del 2022, in coincidenza con l’aumento del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea.
Pil Italia 2023: +0,7%. Pil Eurozona 2023: +0,6%. Pil Mondo 2023: +2,8%. I dati del Rapporto di Previsione Prometeia di settembre 2023.