
A maggio, flessione dei prezzi alla produzione dell’industria per il terzo mese consecutivo
A maggio 2025 industria -0,7% su mese, +1,7% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e +1,3% su anno.
A maggio 2025 industria -0,7% su mese, +1,7% su anno; costruzioni di edifici -0,2% su mese e +1,3% su anno.
Dal 1° dicembre 2025 potranno essere registrate anche le IGP dei prodotti artigianali e industriali.
Nella ricerca il confronto di Lodi con dieci province italiane: Asti, Ascoli Piceno, Belluno, Biella, Grosseto, La Spezia, Rovigo, Sondrio, Terni e Trieste.
Unimpresa lancia un appello al governo e all’agenzia delle Entrate affinché venga urgentemente corretta una grave falla normativa legata al rilascio del Documento unico di regolarità fiscale (DURF), che sta penalizzando centinaia di imprese italiane esportatrici, nonostante queste risultino perfettamente in regola con il fisco. Introdotto dall’articolo 4 del decreto legge 124 del 26 ottobre…
Si è svolta a Frosinone la tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Innovation Bridge. In primo piano l’importanza di sviluppare competenze strategiche che abilitino l’innovazione dei processi per il potenziamento del business.
Cosa cambia per chi lavora e per chi assume? PageGroup fa il punto per aiutare aziende e professionisti a orientarsi tra le novità della direttiva UE.
Negli ultimi anni, nel mondo finanziario e del business, la richiesta, l’utilizzo e la dimostrazione concreta della validità dei dati ambientali, sociali e di governance (ESG) sono cresciuti in modo significativo.
Un sondaggio di International Workplace Group (IWG) rivela come il modello ibrido stia diventando un pilastro per la riduzione dei costi (77%), la fidelizzazione dei talenti e la resilienza aziendale, con un focus crescente sul benessere dei dipendenti.
Siccità sempre più strutturale, industria sotto pressione e investimenti pubblici e privati: il 2025 sarà uno “stress test” per la sicurezza idrica nazionale.
Lo Stretto di Hormuz è un’arteria strategica del sistema energetico globale. Ogni giorno vi transitano circa 17-18 milioni di barili di petrolio greggio, pari al 20% della domanda mondiale, e oltre un quarto (più del 25%) delle esportazioni mondiali di gas naturale liquefatto, provenienti soprattutto dal Qatar. Il corridoio marittimo, largo appena 33 chilometri tra…