
Lavoro: 531mila assunzioni previste dalle imprese a settembre
In crescita la domanda per servizi alle persone e logistica, mentre aumenta l’incertezza per commercio e turismo. La difficoltà di reperimento si attesta al 48%.
In crescita la domanda per servizi alle persone e logistica, mentre aumenta l’incertezza per commercio e turismo. La difficoltà di reperimento si attesta al 48%.
È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa sui non performing loan (npl).
Negli ultimi dieci anni è sceso di quasi un milione il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni.
È quanto emerge da un documento del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale, complessivamente, il 65,5% delle ispezioni del fisco si riferiscono ad accertamenti di tasse non pagate per importi fino a 25.000 euro.
Apertura il 18 ottobre dello sportello per la presentazione di programmi imprenditoriali innovativi e sostenibili.
Il PMI rimane bloccato ben al di sotto della soglia di non cambiamento di 50.0. Perdite di posti di lavoro segnalate per la prima volta da agosto 2020. I prezzi pagati per i fattori produttivi continuano a calare bruscamente.
HCOB PMI Manifatturiero dell’Eurozona a 43.5 (luglio 42.7). Valore massimo in 3 mesi. HCOB PMI della Produzione Manifatturiera nell’Eurozona a 43.4 (luglio 42.7). Valore massimo in 2 mesi. L’indice HCOB dei nuovi ordini scende a 39.0 costringendo le aziende a continuare a ridurre i prezzi di vendita.
Presentato a Villa d’Este lo studio ‘Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell’export tra transizione sostenibile e digitale’, realizzato da SACE, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, che analizza il ruolo delle PMI italiane per l’economia e l’export nazionale, e le potenzialità di sviluppo grazie alla Duplice Transizione green e digitale.
I risultati positivi di inizio 2023 avevano creato le aspettative per un’estate da record. E invece il turismo ha subito una battuta di arresto.
A giugno 2023 il fatturato dell’industria cresce dell’1,3% su base annua.