
Rapporto trimestrale KPMG sull’andamento del Venture Capital globale | Venture Pulse Q2 2023
Nel secondo trimestre del 2023 gli investimenti globali in Venture Capital registrano una nuova flessione in un contesto ancora incerto.
Nel secondo trimestre del 2023 gli investimenti globali in Venture Capital registrano una nuova flessione in un contesto ancora incerto.
I segnali statistici disponibili da fine luglio, aggiornati al 26 agosto 2023.
La Banca d’Italia e le banche del Paese posseggono, insieme, più della metà del debito pubblico italiano: 1.415 miliardi di euro su complessivi 2.815 miliardi.
È possibile candidare la propria idea entro il 30 settembre.
Tanti chiudono e si mettono a fare i dipendenti. I giovani, invece, non si avvicinano più.
Report del Centro studi dell’associazione: crescita record del fatturato del settore bancario italiano dal 2018 al 2022: 75 miliardi in più. Il totale degli utili è pari a 75 miliardi. Costi stabili a quota 55 miliardi, cost-income in discesa al 63,1%. Accantonamenti e rettifiche ridotti del 39% dal 2018, roe dal 5,6% al 9%. Il Covid fiacca fatturato (78 miliardi) e utile (2 miliardi), ma non pregiudica il boom del quinquennio. Chiuse 4.424 filiali in 5 anni, nel 2022 tagliate 665 agenzie: cancellati presidi di legalità.
Per gli esperti intervenuti al terzo incontro di Economia Sotto l’Ombrellone a Lignano Pineta (UD), agroenergie, fotovoltaico e agrivoltaico costituiscono un’enorme opportunità per il Paese e per l’agricoltura nazionale, senza comportare significativi impatti sulla produzione alimentare.
I dati emergono dell’Osservatorio Cherry Sea, realizzato dalla startup fintech “Cherry srl”, sull’andamento dei procedimenti nel secondo trimestre 2023 in relazione alle prime venti sezioni fallimentari per volume di attività in Italia.
Granelli (Confartigianato): “IA va guidata da intelligenza artigiana”.
Il tema della giusta retribuzione per i lavoratori è un tema sempre molto dibattuto nel panorama italiano, peculiare e complesso, soprattutto considerando la diversità dei settori lavorativi le cui caratteristiche spesso sono siderali. Luca Furfaro, esperto di welfare e consulente del lavoro, chiarisce il problema e fornisce una chiave di lettura.