
Commercio: 160mila bancarelle animano le piazze italiane
Il 57% degli ambulanti è di origine straniera.
Il 57% degli ambulanti è di origine straniera.
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di luglio sono state 28,6 milioni, il 2,7% in meno rispetto al precedente mese di giugno (29,4 milioni) e il 28,7% in meno rispetto a luglio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 40,1 milioni di ore. CIG ordinaria Per quanto riguarda le singole…
L’aumento dei tassi di interesse rischia di trasformarsi in un vero e proprio shock per i bilanci di imprese e famiglie, che potrebbero trovarsi a pagare maggiori interessi per 5,4 miliardi nel 2023 e per 9 miliardi nel 2024, per un dato cumulato di quasi 14,4 miliardi in 2 anni, che arriva fino ad oltre…
I distretti del Veneto hanno toccato nel primo trimestre 2023 gli 8,5 miliardi con incremento del 7,2%. Si distinguono sistema moda e metalmeccanica.
Prima per valori esportati, la filiera del vino supera 1,5 miliardi di euro nel primo trimestre 2023 (+5%) con maggior contributo da parte del distretto del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (+12,6%) e a seguire i Vini delle Langhe Roero e Monferrato (+4,4%).
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato una procedura per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. Devono essere presentati progetti innovativi rivolti all’impiego delle tecnologie emergenti, basate sull’uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G)…
Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha vissuto dei cambiamenti epocali: a livello globale, sempre più persone hanno deciso di lasciare la propria occupazione, ridefinire il proprio work-life balance e, in molti casi, intraprendere un’attività autonoma. Complice di questo fenomeno è stata sicuramente la pandemia, che ha ridisegnato i modelli di occupazione e le…
Italian Insurtech Association: “Indispensabile investire in tecnologia per efficientare i processi distributivi e di sottoscrizione delle polizze per limitare la bassa penetrazione di prodotti assicurativi a fronte dei nuovi rischi climatici”.
Prosegue il rialzo dei tassi interesse da parte della Banca centrale europea, con effetti sull’economia e sui bilanci aziendali che si fanno sempre più evidenti.
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi.