Transizione energetica: Cerved, con i PPA le 3.700 imprese energivore potrebbero risparmiare 2,6 miliardi in 3 anni e decarbonizzare quasi un quinto dei consumi

I PPA, contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia elettrica rinnovabile, si stanno affermando come strumento di mercato per sostenere
gli investimenti. Nei settori energivori, l’approvvigionamento con PPA garantirebbe maggiori risparmi nei metalli, chimica, plastica, agroalimentare,
industria casearia, delle carni ed estrattiva; le regioni più beneficiate sarebbero Abruzzo, Toscana, Molise e Sardegna, caratterizzate da specifici
distretti industriali, ma le grandi aziende interessate si concentrano al Nord, soprattutto a Brescia-Bergamo-Milano.

Read More

Nel 2023 per quasi due aziende italiane su tre (62%) gli investimenti in economia circolare hanno portato a un maggiore ritorno economico

Circularity e Innovatec presentano i dati del 2° Osservatorio CleanTech: 1 azienda su 3 evidenzia anche un vantaggio competitivo, oltre ad un ritorno economico, grazie a progetti di sostenibilità ambientale e di economia circolare. Il 44% delle imprese dichiara che in futuro investirà ancora di più in progetti di sostenibilità. Quasi raddoppiata la percentuale di aziende che ha investito in progetti di economia circolare (16% contro il 9% del 2022).

Read More