
Spese obbligate ancora elevate: assorbono il 41,5% dei consumi delle famiglie
Nel 2023, oltre 5.000 euro pro capite per l’abitazione e quasi 2.000 euro per energia, gas e carburanti.
Nel 2023, oltre 5.000 euro pro capite per l’abitazione e quasi 2.000 euro per energia, gas e carburanti.
Il “Booklet Smart City” promosso da Assolombarda ed EY.
L’Italia gestisce la quarta spesa pubblica dell’Ue, ma si colloca al quart’ultimo posto per qualità dei servizi pubblici, per scendere al penultimo posto per fiducia nella Pubblica amministrazione (Pa). Le imprese italiane sono quelle più gravate dalla burocrazia in tutta Europa, come ha evidenziato un recente report dell’Ufficio Studi di Confartigianato.
Il salario minimo esiste in tutti gli Stati membri, in alcuni casi è stabilito per legge, in altri dalla contrattazione collettiva: in 21 Paesi esistono salari minimi legali (l’ammontare di tale valore minimo varia in maniera significativa, da 312 euro mensili in Bulgaria a 2.142 euro mensili in Lussemburgo), mentre in sei Stati membri (Danimarca, Italia, Cipro, Austria, Finlandia e Svezia) la protezione del salario minimo è fornita esclusivamente dai contratti collettivi.
Le evidenze dalla survey europea di EQS Group Italia.
«Il Sud e le Isole sono le aree maggiormente esposte, agricoltura e logistica sono i settori più colpiti» avvertono gli esperti di Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green che ha promosso questo studio.
Dal 1996 KPMG Corporate Finance e AIFI realizzano l’analisi annuale delle performance registrate dalle operazioni di Private Equity e Venture Capital dei principali operatori attivi in Italia.
I risultati della European CFO Survey di Deloitte, l’indagine sul sentiment di quasi 1400 CFO delle più grandi aziende europee.
I risultati dell’indagine realizzata da EY, in collaborazione con SWG, per indagare la percezione di opinione pubblica e manager italiani sull’attuale sistema fiscale e sulla riforma fiscale, la cui legge delega al governo è attualmente in esame alla Camera.
La nuova call, finanziata grazie a fondi PNRR, apre il 14 luglio.