
Ad aprile 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una marcata flessione mensile (-3,8%)
Ad aprile 2023 produzione nelle costruzioni -3,8% su marzo e -6,3% su base annua.
Ad aprile 2023 produzione nelle costruzioni -3,8% su marzo e -6,3% su base annua.
InfoBrief di IDC e Workday: le aziende manifatturiere europee affrontano l’incertezza economica. Le organizzazioni devono sottoporsi a trasformazioni aziendali fondamentali per prosperare.
La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, mette a disposizione premi in denaro alle imprese femminili della regione Marche con l’obiettivo di favorirne e sostenerne lo sviluppo e l’innovazione.
Gli ultimi dati congiunturali evidenziano un indebolimento dell’attività manifatturiera, appesantita dalla flessione dei settori più esposti i costi energetici, a cui si associa una frenata delle esportazioni, mentre la stretta monetaria fa salire il costo del credito e riduce l’erogazione dei prestiti. Prosegue la crescita dell’occupazione e quella del turismo mentre, almeno nel primo quarto…
Secondo il report di Experian la prevenzione avanzata delle frodi è attualmente la priorità numero uno per le aziende, seguita dal miglioramento dell’esperienza dei clienti.
Secondo i più recenti dati diffusi dall’U.S. Bureau of Labor Statistics nel 2021 negli Stati Uniti si sono verificati ben 5.190 incidenti mortali sul lavoro, un dato in aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente. A questi s’aggiungono altri 2,6 milioni di casi d’incidenti non mortali. Numeri preoccupanti che invitano a tenere alta l’attenzione quando si parla di sicurezza sul lavoro considerando anche i quasi 700.000 infortuni registrati lo scorso anno in Italia, oltre agli 86.000 infortuni e agli oltre 200 morti nei primi mesi del 2023.
Secondo un’analisi elaborata da Hunters Group ci sono, in questo momento, ottime occasioni per modellisti e sarti, ma anche per e-commerce manager e designer sostenibili.
Tutte le attività commerciali possono essere soggette a tali furti, ma alcune sono particolarmente bersagliate dai ladri. Quali sono quelle più colpite in Italia?
È quanto emerge dall’indagine di Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, su un campione di 1.492 imprenditori della ricettività in Italia.
La corruzione preoccupa le aziende, ma sono poche quelle che, per contrastarla, si spingono oltre la sola pubblicazione di una policy anticorruzione. È quanto emerge da un recente studio internazionale condotto da DNV, uno dei principali enti di terza parte a livello globale.