
Export italiano addizionale in crescita: oltre 50 miliardi. Ma attenzione alle insolvenze in ripresa (+24%)
Le previsioni del rapporto di Allianz Trade: 10.000 default attesi nel 2024.
Le previsioni del rapporto di Allianz Trade: 10.000 default attesi nel 2024.
Dall’Osservatorio di Hunters Group emerge un quadro piuttosto confortante soprattutto nei settori green e ICT.
Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende. Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK) e tra i brand è lotta a colpi di verde.
Lo studio conferma il trend di crescita rispetto allo scorso anno: +7%. Tra i vantaggi riconosciuti: sicurezza delle transazioni, facilità d’utilizzo e aumento dei ricavi. Cresce la domanda di soluzioni di pagamento flessibili che non richiedano hardware aggiuntivo.
È stato pubblicato il Report sull’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato a seguito del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività.
Nel 2022 gli istituti di credito del nostro Paese hanno totalizzato, al netto delle imposte, 21,8 miliardi di euro di utili, praticamente 8 miliardi in più rispetto al 2021 (+58 per cento). I risparmi delle famiglie italiane, invece, tra il marzo dell’anno scorso e lo stesso mese di quest’anno hanno subito una riduzione pari a 25,2 miliardi di euro.
Indagine di Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale, su centinaia di imprenditori tra il Padovano e il Vicentino. I risultati: la formazione è rivolta ai manager e non ai neo assunti. Dopo il Covid, stop ad investimenti per lo smart working, meglio innovazione e prodotto. Per una azienda su quattro il 2026 segnerà un cambio totale nell’operatività.
Tra la seconda metà di giugno e la prima settimana di luglio circa 10 milioni di italiani riceveranno la mensilità in più, per un totale di circa 14 miliardi di euro.
A maggio 2023 indice per l’intera collettività (NIC) +0,3% su aprile e +7,6% in un anno.
Con un comunicato stampa, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2022.