
Pegno mobiliare non possessorio: da oggi le domande online
Questa nuova forma di garanzia amplia la possibilità di accesso al credito da parte degli imprenditori.
Questa nuova forma di garanzia amplia la possibilità di accesso al credito da parte degli imprenditori.
Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione (24,4%) è a rischio di povertà o esclusione sociale (era il 25,2% nel 2021).
Le principali tendenze macro economiche e congiunturali alle porte dell’estate 2023 e l’analisi di alcuni indicatori che misurano l’impatto dell’Intelligenza artificiale (IA) e dei robot sul mercato del lavoro e sul sistema delle imprese sono state al centro del webinar di presentazione del 25° report di Confartigianato ‘Intelligenza artificiale, lavoro e imprese’.
Con la circolare n. 13/E l’Agenzia delle Entrate spiega le ultime modifiche normative (Decreto “Aiuti-quater”, legge di Bilancio 2023 e Decreto “Cessioni”) che hanno interessato l’agevolazione fiscale.
Nel I trimestre 2023 il numero di occupati aumenta di 104mila unità (+0,4%) rispetto al trimestre precedente.
In controtendenza rispetto al resto dell’economia nazionale, nel 2022 il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca è calato, in termini reali, dell’1,8%; in flessione anche volume della produzione (-1,5%) e occupazione (-2,1%).
Additati di essere i principali responsabili dell’evasione, il popolo delle partite Iva, invece, paga un ammontare complessivo di tasse 104 volte superiore ai principali giganti del web che, nell’immaginario collettivo, rappresentano il successo, l’innovazione e il futuro.
Ad aprile 2023 l’indice diminuisce dell’1,9% su marzo e del 7,2% su base annua.
Tra il 2000 e il 2020 nel manifatturiero italiano i salari reali sono cresciuti del 24,3%, pressoché in linea con la variazione cumulata della produttività del lavoro (22,6%).
Una ricerca italiana, finanziata dal Parlamento UE, racconta approcci, metodi e standard utilizzati dalle aziende europee nell’attività di rendicontazione dei criteri ESG. Sette organizzazioni su 10 (70%) che pubblicano i bilanci di sostenibilità convalidati da una società di certificazione esterna, dichiarano che questi si basano solamente sull’analisi di documenti ed evidenze autoprodotte dall’azienda stessa. Anche per questo il grado di fiducia da parte della cittadinanza verso l’impegno delle aziende sulla sostenibilità è basso: quasi un cittadino europeo su due (45%) pensa che le imprese utilizzino il tema green solo per motivi pubblicitari e di marketing.