
CGIA – Negozi: quasi 3 furti su 4 restano impuniti
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord.
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord.
Quando si parla di ESG si fa riferimento a dei parametri volti a misurare i criteri ambientali, sociali e di governance ovvero, le prestazioni di un’azienda o di un’organizzazione in relazione ai tre fattori citati.
La crescita dell’Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi, mentre l’industria resiste.
A maggio indice del clima di fiducia consumatori da 105,5 a 105,1; fiducia imprese da 110,4 a 108,7.
I business leader italiani sottovalutano l’aumento di produttività associato al lavoro ibrido, a discapito della propria crescita e della employee retention.
Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa. I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta.
Al via il bonus PMI Mezzogiorno grazie al nuovo bando per gli investimenti imprenditoriali innovativi nel centro sud Italia.
Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate ad aprile 2023 sono state 14,4 milioni.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato dichiarazione per l’anno d’imposta 2021 sono circa 3,7 milioni, in linea rispetto all’anno precedente.
Nel 2022 la preoccupazione dei cittadini per i cambiamenti climatici è tornata a salire, dopo il calo del periodo pandemico che aveva interrotto il trend in aumento osservato fino al 2019.