
Incentivi a fondo perduto alle imprese femminili innovative montane
L’incentivo, la cui dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro, è denominato “Imprese femminili innovative montane – IFIM” ed è gestito da Invitalia.
L’incentivo, la cui dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro, è denominato “Imprese femminili innovative montane – IFIM” ed è gestito da Invitalia.
Al 15 maggio 2023 sono 9.306 i contratti attivi: il 60% nel settore dei servizi, il 39% industria e l’1% agricoltura.
La crisi energetica, associata ad una dinamica divergente dei prezzi dell’energia e una frammentazione degli interventi di politica fiscale in Europa hanno aperto una voragine di competitività per le imprese italiane.
Sempre nello stesso periodo, nel mondo agroalimentare si è registrato un avvio di riorganizzazione che ha visto un crescente aumento delle forme societarie (+5,9%) con una progressione decisamente superiore rispetto al totale economia (+0,8%).
Sempre più aziende stanno introducendo la modalità dello smart working, per andare incontro alle esigenze dei lavoratori che lo considerano ormai pratica imprescindibile per coniugare il lavoro alla vita privata. Molte persone, con la stagione estiva, pensano di trasferire la postazione di lavoro nei luoghi di vacanza ma ci sono regole e buone pratiche da seguire.
La dotazione finanziaria è di 4 milioni di euro.
Gli stili di consumo confermano che i giovani preferiscono l’uso all’acquisto: sondaggio Legacoop – Ipsos. Presentato oggi il quinto rapporto nazionale del Circular economy network.
Ad aprile 2023 indice per l’intera collettività (NIC) +0,4% su marzo e +8,2% in un anno.
Spada (Assolombarda): “Migliora il sentiment delle imprese del territorio, nonostante l’inflazione. Le aziende segnalano una vera e propria emergenza competenze, che mina la nostra competitività”.
Il Rapporto mensile dell’ABI.