
Unioncamere: far crescere l’empowerment economico femminile per contrastare la violenza di genere
1,3 milioni le imprese guidate da donne.
1,3 milioni le imprese guidate da donne.
Anche quest’anno A.P.I. ha organizzato un evento dedicato alle PMI. In un mondo in continua evoluzione, le PMI si trovano a dover affrontare sfide complesse legate alla geopolitica, all’intelligenza artificiale (AI) e alla continuità aziendale. Dedicato agli imprenditori che desiderano esplorare le strategie per mantenere l’equilibrio tra questi fattori cruciali, l’evento “PMI, l’equilibrismo strategico“, organizzato…
Nel 2024 i lavoratori domestici con almeno un contributo versato all’Inps sono stati 817.403, in flessione per il terzo anno consecutivo (-3% rispetto al 2023). Dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021, dovuti alla regolarizzazione spontanea legata al lockdown e al decreto sull’emersione di rapporti di lavoro irregolari (D.L. n. 34 del 19/05/2020 – decreto “Rilancio”), si registra tra il 2021 e il 2024 una perdita di circa 158mila lavoratori. È il dato che emerge dall’Osservatorio Lavoratori Domestici, presentato stamane durante il convegno “Il lavoro domestico…
Le piccole imprese continuano a sopportare costi dell’energia notevolmente più alti rispetto alla media europea mentre si allarga in modo preoccupante il differenziale con le energivore. È quanto emerge dalla fotografia dell’Osservatorio energia scattata dall’Area studi e ricerche della CNA sottolineando che il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia è costantemente più alto rispetto ai principali partner…
Un salvadanaio – e una spinta ai consumi – da 12,3 miliardi di euro. È la quattordicesima, in arrivo tra questa settimana e la metà di luglio per circa otto milioni di lavoratori dipendenti, in gran parte impiegati nel terziario. Una somma in crescita – quasi mezzo miliardo in più rispetto allo scorso anno – che…
Negli ultimi 12 mesi, diminuiscono le sofferenze in modo più marcato (-7,6%), mentre crescono i crediti in Past Due (+32,4%), che rappresentano ora l’11,1% del totale degli NPE.
Nel I trimestre 2025 turismo in leggero calo sul I trimestre 2024: arrivi -1,1%, presenze -0,4%.
A maggio 2025 indice per l’intera collettività (NIC) -0,1% su aprile e +1,6% in un anno.
La Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato il bando per sostenere le imprese della filiera turistica con contributi a fondo perduto. Possono richiedere il contributo le imprese attive nella provincia di Vicenza, operanti nei seguenti settori (codici ATECO 2025 principali o prevalenti): Alberghi e strutture ricettive (55.1, 55.2, 55.3); Ristoranti e somministrazione di bevande (56.11, 56.3); Agenzie di viaggio…
La professione del commercialista, per tradizione spesso ancorata a pratiche consolidate e metodi gestionali strutturati, sta attraversando una trasformazione senza precedenti. L’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 e della riforma fiscale segna una svolta cruciale per il mondo delle imprese e dei professionisti, influenzando profondamente le modalità di gestione della documentazione fiscale. Il…