
Domanda turistica in forte ripresa ma ancora sotto i livelli pre-Covid
Nel 2022 sono 54mln e 811mila i viaggi dei residenti in Italia; +31,6% sul 2021 ma ancora sotto i livelli pre-Covid.
Nel 2022 sono 54mln e 811mila i viaggi dei residenti in Italia; +31,6% sul 2021 ma ancora sotto i livelli pre-Covid.
Non è così confortante il dato relativo all’Italia che emerge dall’ultimo dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, realizzato da Growth Capital.
Ieri si è aperto a Milano il Salone Internazionale del Mobile, evento che celebra la contaminazione di design, progettazione e la produzione del made in Italy del legno e dell’arredo.
I risultati della survey EY Private sugli imprenditori inaugurano l’apertura delle candidature per il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® giunto alla XXVI edizione.
Comunicazioni dal 2 maggio direttamente online.
Le insolvenze globali cresceranno del 21% nel 2023 e del 4% nel 2024. In Italia l’aumento sarà del 24% nel 2023, con oltre 8.900 casi.
Il report esamina numerose tendenze in chiave settoriale.
A marzo 2023 indice per l’intera collettività (NIC) -0,4% su febbraio e +7,6% in un anno.
Operazione Fact Checking sul Def realizzata dal Centro studi dell’associazione: per calcolare il totale delle tasse pagate dai contribuenti, il governo considera un ammontare ridotto delle entrate che ammontano, nel biennio in esame, a 81 miliardi in più l’anno. Nel 2024 per la prima volta il gettito sfonderà il muro dei 1.000 miliardi.
Nel confronto con i costi pre-crisi +36% elettricità e +116% gas. Occorre sterilizzare gli oneri generali di sistema elettrici e rafforzare i crediti d’imposta per luce e gas.