Cerved: le aziende zombie in Italia sono oltre 23.000 ma nel biennio 2020-21 più di 40.000 si sono risanate

Lo studio “Anatomia delle imprese zombie” analizza un fenomeno che impatta sul sistema produttivo con effetti differenziati su territori e settori. Nel 2021,
lavorazione dei metalli, logistica e trasporti, chimica e farmaceutica, servizi finanziari e assicurativi, largo consumo sono i comparti con la percentuale più alta
di zombie “risanate” sul totale 2019; tassi di cessazione o procedura fallimentare più elevati per sistema moda, mezzi di trasporto, costruzioni.
Maggiori capacità di recupero per Trentino Alto Adige (61,2%), Abruzzo (55,7%), Calabria (55,2%), Sardegna (54,9%), Basilicata (53,5%), Piemonte e Sicilia (53,3%).
Maglia nera alla Valle d’Aosta (44,2%), poi Liguria (47,2%),Toscana (47,5%), Umbria (48%), Molise (48,8%), Emilia Romagna (48,9%).

Read More

In aumento gli investimenti delle PMI italiane per la digitalizzazione dei processi di gestione fiscale

BDO – una delle principali organizzazioni internazionali di revisione e di consulenza aziendale in Italia e nel mondo – ha realizzato una survey su un campione rappresentativo di aziende italiane per indagare come la diffusione della fatturazione elettronica abbia influenzato la predisposizione delle imprese verso gli investimenti nel digitale e l’organizzazione della funzione Tax.

Read More