
STUDI CONFARTIGIANATO – Nel 2022 +10,6% l’occupazione dei giovani diplomati
Il report di Confartigianato sull’istruzione tecnico-professionale.
Il report di Confartigianato sull’istruzione tecnico-professionale.
Arrivano le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale introdotte dall’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 197/2022).
La domanda-provocazione l’ha lanciata l’Ufficio studi della CGIA che, sulla base dei dati presentati nelle settimane scorse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e dall’Agenzia delle Entrate, ha ricordato che l’anno scorso l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi.
A marzo Pil -0,3% su febbraio e inflazione all’8,1% su base annua. Consumi alimentari in calo (-3,9%) per aumento prezzi.
L’inflazione cambia le abitudini delle famiglie, obbligandola a cercare sistematicamente prezzi bassi. Con l’aumento dei prezzi partito lo scorso anno, gli italiani stanno inseguendo sempre di più risparmi e promozioni: il caro-vita, insomma, sta spingendo sempre di più la spesa low cost.
In un anno la spesa per interessi sale del +258% per le imprese e del +154% sui mutui. “Grave impatto su investimenti e consumi”. Per le imprese sempre più difficile accedere ai piccoli finanziamenti. Ormai non più rinviabili nuove norme ed incentivi per il microcredito.
Vacanza in montagna per quasi 12 milioni di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 miliardi.
A gennaio 2023 produzione nelle costruzioni +1,4% su dicembre 2022 e +5,9% su base annua.
I dati dell’osservatorio Cherry Sea, realizzato dalla startup fintech “Cherry srl”, sull’andamento delle procedure fallimentari nel quarto quadrimestre 2022.
A febbraio 2023 indice per l’intera collettività (NIC) +0,2% su gennaio e +9,1% in un anno.