
Il 2022 si chiude con un lieve incremento della produzione industriale rispetto all’anno precedente (+0,5%)
A dicembre 2022 l’indice aumenta dell’1,6% su novembre e dello 0,1% su base annua.
A dicembre 2022 l’indice aumenta dell’1,6% su novembre e dello 0,1% su base annua.
Dopo il 730 precompilato, già disponibile per dipendenti e pensionati, nuove semplificazioni fiscali arrivano anche per le Partite Iva.
Attività professionali il settore con maggior numero di aperture (19%). A seguire commercio e edilizia.
Un’impresa su due sta investendo in processi di trasformazione sostenibile. Al via il progetto di Confindustria, Federmanager e 4.Manager.
Una recessione in condizioni di alta inflazione, definita stagflazione, è un fenomeno che non si registra in Italia da circa mezzo secolo: fu nel 1975 che il PIL segnò un calo del 2,4% mentre l’inflazione era al 16,9%, a seguito degli effetti lungo periodo del primo shock petrolifero.
Si segnala un’importante sentenza del Tribunale di Milano, sezione lavoro. I Giudici, infatti, hanno annullato migliaia di euro di contributi richiesti a un contribuente lombardo e sancito che il socio di una società in nome collettivo (snc) non è tenuto a pagare i contributi all’Inps se non partecipa all’attività aziendale.
Si è conclusa la seconda edizione della Ricerca sulla Mobility in Italia, svolta dagli Osservatori Innovative Payments e Innovazione Digitale nel Turismo per comprendere il valore del mercato nelle sue diverse componenti e le abitudini di pagamento nel settore della mobilità in Italia nel 2022, sia in termini di strumenti di pagamento scelti, sia in termini di canali di acquisto.
Si è aperto il 1° febbraio lo sportello Ismea per presentare le domande di accesso alla misura “Generazione Terra” che finanzia lo sviluppo o il consolidamento di aziende o l’avvio di una nuova impresa agricola. Il budget è di 60 milioni complessivi.
Come ha evidenziato il focus territoriale del 23° report Confartigianato e curato dall’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, nell’ultimo anno i reati informatici sono cresciuti del 18,4%, con una maggiore accentuazione per Toscana con +35,5%, Puglia con +25,0%, Lombardia con +24,8%, Friuli-Venezia Giulia con +24,1% e Provincia Autonoma Bolzano con +23,6%.
A dicembre 2022 vendite -0,2% su novembre, +3,4% su base annua.