Imprese, Conflavoro: per il 93% delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Presentato il rapporto realizzato in collaborazione con la Luiss Business School.
Presentato il rapporto realizzato in collaborazione con la Luiss Business School.
La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026 e sul rispetto della regola di spesa netta. La traiettoria programmatica prevede deficit al 2,8% del pil nel 2026, 2,6% nel 2027 e 2,3% nel 2028, con debito in lieve crescita nel 2026 (137,4%) e successivo calo fino a 136,4% nel…
Nel 2023 economia non osservata (sommersa e da attività illegali) 217,5 miliardi di euro, pari al 10,2% del Pil.
Il Rapporto 2025 fotografa un ecosistema in crescita, con 289,9 milioni raccolti, 700 nuovi posti di lavoro e Campania e Puglia in testa.
Negri (Cerved Rating Agency): «La sostenibilità resta un pilastro fondante per la sana e prudente gestione del rischio delle imprese».
Il prossimo triennio è caratterizzato da un tasso di crescita del PIL inferiore al punto percentuale. Come evidenziato nel Documento Programmatico di Bilancio 2026 inviato ieri alla Commissione europea e al Parlamento italiano, il PIL salirà dello 0,5% nel 2025 e dello 0,7% nel 2026, a cui seguirà un aumento del prodotto dello 0,8% nel 2027 e…
Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “domanda interna ancora troppo debole nonostante “il segno più”, nessuna schiarita su automotive e “incertezza Made in Usa” sono le criticità che accompagnano il lavoro quotidiano dei costruttori italiani, preoccupati per il prossimo futuro. Fondamentali saranno gli strumenti di politica economica che le autorità di governo…
Nel 2024 il 9,9% della popolazione non può permettersi un pasto proteico almeno ogni due giorni (8,4% nel 2023).
A settembre 2025 indice per l’intera collettività (NIC) -0,2% su agosto e +1,6% in un anno.
Le agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti sono previste dal decreto Coesione.