
Bocconi for Innovation Startup Call, aperte le candidature
L’Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call, bando che vuole promuovere l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative.
L’Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call, bando che vuole promuovere l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative.
Nel I trim 2022 le convenzioni notarili (pari a 236.599) aumentano dell’1,3% sul trimestre precedente.
Quest’anno la spesa per gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato con i fondi di NextGenerationEU sarà di 15 miliardi di euro, inferiore di 14,4 miliardi di euro rispetto ai 29,4 miliardi previsti lo scorso aprile. Nell’aggiornamento di settembre la minore spesa di quest’anno è riequilibrata con l’aumentando degli interventi nel 2025 e 2026, ultimo…
Più di 5 miliardi di operazioni nel 2021, in crescita del 170% rispetto al 2015, con l’ammontare delle transazioni che sfiora i 238 miliardi di euro, quasi il doppio in sei anni. Le carte in circolazione (tra quelle di credito, i bancomat e le prepagate) sono 106 milioni, in media quasi due a testa per…
Il welfare aziendale rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare le nuove dinamiche del mercato del lavoro e per fronteggiare le contingenze dall’impatto del Covid alla crescita dell’inflazione.
Due milioni di euro lo stanziamento complessivo. Contributi fino a 5mila euro per l’acquisto di beni strumentali, 2mila e 500 euro per la costituzione di studi associati e STP e fino a mille euro nel caso delle RTP.
Per il 92% degli italiani la casa è un rifugio sicuro e il 54% vorrebbe aiutare figli o nipoti ad acquistarla, perché l’immobile di proprietà resta la pietra angolare della sicurezza economica e esistenziale. L’87% vive in spazi adeguati e confortevoli. Ma il 76% denuncia gli alti costi di gestione delle abitazioni (bollette, condominio) e secondo il 72% il fisco è troppo penalizzante.
La misura ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Possono presentare domanda le Micro, piccole e medie imprese.
Nel tentativo di raffreddare la spinta inflazionistica, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla BCE in questa seconda parte dell’anno – a cui dovremo sicuramente aggiungere il nuovo incremento che verrà introdotto il prossimo 15 dicembre – comporterà, tra il 2023 e il 2022, un aggravio degli oneri sui prestiti alle imprese di circa 15 miliardi di euro.
È una fotografia preoccupante quella che emerge da una indagine della CNA effettuata su un campione rappresentativo del settore, con un quadro in marcato deterioramento rispetto alla rilevazione realizzata a maggio scorso.