Stanziati oltre 1,1 miliardi per finanziare i contratti di sviluppo
Al via il nuovo bando per le filiere strategiche e lo scorrimento delle graduatorie per programmi già presentati.
Al via il nuovo bando per le filiere strategiche e lo scorrimento delle graduatorie per programmi già presentati.
Una delle strade da percorrere per contrastare la caduta competitività dell’economia italiana a causa dei più elevati costi energetici, è quello dello sviluppo dell’uso del fotovoltaico da parte delle imprese.
Cresce il settore non residenziale: nel 2022 sono stati venduti oltre 13mila uffici (+il 7,6% rispetto al 2021), 39mila negozi (+4,7%) e oltre 16mila unità nel settore produttivo, (+6,9%).
A stilare la classifica delle regioni e delle province ‘amiche’ delle nuove generazioni è il rapporto di Confartigianato che contiene l’Indice dei territori youth-friendly per impresa e lavoro e che è stato presentato alla Convention annuale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato organizzata il 26 maggio a Roma.
La corsa dei prezzi non si ferma. Il tasso di inflazione resterà sopra il +2% almeno fino al 2025, e rischia di bruciare in tre anni 10 miliardi di euro di potere d’acquisto delle famiglie. Un calo che incide sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo.
La festa della Repubblica in Italia (94%) e al mare (41,8%). Giro di affari di 6,9 miliardi.
Le candidature entro il 3 luglio 2023. I percorsi per le startup a Brindisi, Cagliari e Palermo.
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord.
Quando si parla di ESG si fa riferimento a dei parametri volti a misurare i criteri ambientali, sociali e di governance ovvero, le prestazioni di un’azienda o di un’organizzazione in relazione ai tre fattori citati.
La crescita dell’Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi, mentre l’industria resiste.