Il clima di fiducia delle imprese diminuisce dopo due mesi consecutivi di crescita
A maggio indice del clima di fiducia consumatori da 105,5 a 105,1; fiducia imprese da 110,4 a 108,7.
A maggio indice del clima di fiducia consumatori da 105,5 a 105,1; fiducia imprese da 110,4 a 108,7.
I business leader italiani sottovalutano l’aumento di produttività associato al lavoro ibrido, a discapito della propria crescita e della employee retention.
Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa. I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta.
Al via il bonus PMI Mezzogiorno grazie al nuovo bando per gli investimenti imprenditoriali innovativi nel centro sud Italia.
Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate ad aprile 2023 sono state 14,4 milioni.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato dichiarazione per l’anno d’imposta 2021 sono circa 3,7 milioni, in linea rispetto all’anno precedente.
Nel 2022 la preoccupazione dei cittadini per i cambiamenti climatici è tornata a salire, dopo il calo del periodo pandemico che aveva interrotto il trend in aumento osservato fino al 2019.
Il 25 maggio 2018 l’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Da allora 5 miliardi di euro di sanzioni per violazioni della privacy nello SEE. Tra le principali sfide che necessitano di soluzioni sostenibili gli impatti dell’intelligenza artificiale sulla vita delle persone. Secondo uno studio il 57% dei dipendenti di Amazon lamenta effetti negativi sulla propria salute mentale a causa dei sistemi di monitoraggio.
Il 46% delle aziende intervistate in Europa occidentale, inclusa l’Italia, ha dichiarato di aver rinviato le decisioni di investimento per proteggere il flusso di cassa, nel timore di un peggioramento del rischio di credito commerciale nei prossimi mesi.
Indice HCOB PMI Flash Composito della Produzione nell’eurozona a 53.3 (aprile: 54.1). Valore minimo in 3 mesi. Indice HCOB PMI Flash delle Attività Terziarie nell’eurozona a 55.9 (aprile: 56.2). Valore minimo in 2 mesi. Indice HCOB PMI Flash della Produzione Manifatturiera nell’eurozona a 46.3 (aprile: 48.5). Valore minimo in 6 mesi. Indice HCOB PMI Flash del Manifatturiero nell’eurozona a 44.6 (aprile: 45.8). Valore minimo in 36 mesi.